Chiudi

Foggia Film Festival, tutti i vincitori della XV edizione

Foggia Film Festival, tutti i vincitori della XV edizione

Ed Edoardo  Winspeare presenta “Vita Mia”

 

Si è conclusa sabato 22 novembre” nell’Auditorium Santa Chiara, la XV edizione del Foggia Film Festival.  Più di 70 le opere filmiche che in sette giorni hanno portato la magia del cinema ne centro storico di Foggia, proiettate nell’Auditorium Santa Chiara e al Cineteatro Sala Farina.

Presente alla serata finale il regista salentino Edoardo Winspeare, presidente delle giurie del festival, protagonista dell’ultima conversazione di questa edizione della kermesse. Un’occasione, questa, parlare del suo ultimo film, “Vita mia”, che uscirà nelle sale nei primi mesi del prossimo anno e che sarà presentato nei prossimi giorni al Torino Film Festival. Interpretato dall’attrice francese Dominique Sanda e da Celeste Casciaro, il film è ispirato alla figura della madre del regista, nobildonna di origine austro-ungarica. Un delicato ma potente viaggio nella memoria e nelle memorie, nella relazione fra la “baronessa” e la sua badante salentina e i diversi mondi che le due donne portano con sé.

Intervistato dalla giornalista Paola La Sala, Winspeare ha sottolineato l’importanza che i festival cinematografici rivestono nel panorama culturale italiano, con la possibilità che danno di potere visionare opere filmiche in una sala e non, “come sempre più spesso accade – ha detto- sullo schermo di un apparecchio televisivo”. “E’ nei festival– ha affermato – che passano cose nuove, che i nuovi linguaggi possono farsi strada e farsi conoscere dagli esperti del settore ma anche e soprattutto do coloro che credono e sanno che il cinema è una chiave per aprire le porte sul mondo”. 

Alla cerimonia di premiazione hanno portato un saluto la direttrice della biblioteca “la Magna Capitana”, Gabriella Berardi, e il presidente della Fondazione dei Monti Uniti, Filippo Santigliano, che ha premiato i vincitori della sezione Student Film Fest. 

Winspeare e l’attrice Celeste Casciaro hanno premiato i vincitori delle sezioni Feature Films, Documentaries e Short Movies. 

La serata è stata presentata da Maurizia Pavarini e Pino Bruno, rispettivamente direttore organizzativo e artistico del Festival, e da Valeria Orsogna. 

Il premio al miglior lungometraggio in concorso è stato conferito all’opera “Némos – Andando per mare” di Marco Antonio Pani. Miglior documentario “L’ulivo e il baobab” di Serena Porta. Miglior cortometraggio “Taste of India” di Fabio Garofalo e Jacopo Santambrogio. Nella sezione Student Film Fest si sono aggiudicati i premi University Awards “Il simulacro” di Andrea Gargano (Accademia Belle arti di Foggia) e “Gli occhi di chi guarda” di Massimo Lucas Buonomo (liceo classico “Niccolò Machiavelli” di Lucca). 

Sarà ancora possibile visitare fino al 30 dicembre la mostra documentaria con manifesti cinematografici allestita nella Galleria di Palazzo Dogana a cura della Biblioteca La Magna Capitana e dedicata a Sophia Loren. In mostra una nutrita selezione di manifesti, riviste e quotidiani che documentano la vita artistica e privata dell’attrice, in un percorso accompagnato dalle note di alcune delle colonne sonore dei film interpretati dall’attrice napoletana. La mostra è visitabile dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 13.00 e il martedì e giovedì anche di pomeriggio, dalle 15.00 alle 18.45.

Il Festival è promosso e co-organizzato dal Centro di Ricerca Teatrale e di Cinematografia ‘La Bottega dell’Attore-Teatro Studio Dauno Aps’ e dal Comune di Foggia-Assessorato alla Cultura, in collaborazione con la Biblioteca ‘La Magna Capitana’, il contributo di Fondazione dei Monti Uniti di Foggia e Coop Alleanza 3.0 per il sociale.

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter