Tanti gli ospiti a Foggia domenica 14 settembre nella giornata finale della Festa del Cinema sui Cammini.
Il regista di “Io capitano”, la sceneggiatrice candidata all’Oscar per “Il postino”, la regista che arriva dagli Usa
Nel Bosco Incoronata le passeggiate naturalistiche e il reading dell’attrice Sara Ciocca all’ombra di una quercia
FOGGIA – L’incontro con Alessandro Piva al Teatro Giordano e il concerto-omaggio a Matteo Salvatore in Auditorium Santa Chiara, venerdì sera, hanno concluso con grande successo la seconda giornata di “Mònde – Festa del Cinema sui Cammini”. Una giornata che si è aperta con le passeggiate culturali e ha offerto proiezioni, incontri, la spettacolare ‘maratona’ di sei ore per ammirare “Esterno notte” di Marco Bellocchio nell’ambito della Retrospettiva dedicata a Fabrizio Gifuni. Momento coinvolgente anche la presentazione del Premio Marina Mazzei, che si è tenuta nel pomeriggio nella Sala 1 de L’Altrocinema.
Per la sua ultima giornata, domenica 14 settembre, “Monde – Festa del Cinema sui Cammini” chiuderà con una parata di stelle: la più giovane di tutti è l’attrice Sara Ciocca, nel 2023 vincitrice del premio Giovani rivelazioni all’80esima Mostra del Cinema di Venezia, che in mattinata sarà protagonista di un reading sotto una quercia secolare del Parco Regionale Bosco Incoronata. Nel segno delle donne e del talento anche l’incontro con Anna Pavignano, scrittrice e sceneggiatrice, candidata all’Oscar per “Il postino”, che alle ore 12 nella Sala Fedora del Teatro Giordano presenterà il suo libro “Come sale sulla pelle”. L’incontro con Anna Pavignano sarà preceduto alle 11 e alle 11.30 dalle proiezioni a L’Altrocinema di “Lumi” di Filippo Tolentino, per il Premio Archivio Mad, e di “Un amore” di Gian Maria Tavarelli per la Retrospettiva Gifuni.
MASTERCLASS CON MATTEO GARRONE. Sarà l’Auditorium Santa Chiara, alle ore 17, a ospitare l’incontro e la Masterclass con Matteo Garrone. Il regista, sceneggiatore e produttore cinematografico - tra i più geniali degli ultimi 20 anni – sarà anche protagonista di un incontro col pubblico al Teatro Giordano, alle ore 21, che precederà la proiezione di “Io capitano”, film pluripremiato ai David di Donatello, vincitore del Leone d’argento per la miglior regia e nel 2024 nella cinquina per l’Oscar al miglior film straniero.
COURTNEY STEPHENS E CALLIE HERNANDEZ. Alle 18 (Sala 1 L’Altrocinema), nuovo appuntamento per la Retrospettiva Gifuni con “La belva” di Ludovico Di Martino, mentre alle 18.15 (Sala 2 L’Altrocinema) sarà di scena l’incontro con la regista statunitense Courtney Stephens e l’attrice americana Callie Hernandez che precederà la proiezione di “Invention”.
“Mònde”, ideato e organizzato da MAD - Memorie Audiovisive della Daunia, direzione artistica del regista Luciano Toriello, è sostenuto da Regione Puglia, Comune di Foggia e Fondazione dei Monti Uniti di Foggia, con la partnership di Apulia Film Commission, BCC San Giovanni Rotondo e Fondazione Apulia Felix, e si avvale del patrocinio dell’Università di Foggia e dell’associazione Mira.
Furto ai danni di Rione Junno, Toriello: 'Rammarico profondo'.
È successo nella notte, dopo uno splendido concerto con cui “Mònde” ha ricordato Matteo Salvatore
FOGGIA – Ieri, tra l’una e le due di notte, quando era finito da circa un’ora il concerto di Paolo Sassanelli e Rione Junno per l’omaggio che “Mònde” ha voluto tributare alla memoria di Matteo Salvatore, dall’automobile del gruppo musicale di Monte Sant’Angelo sono state rubate due chitarre e alcune strumentazioni. Il concerto si è svolto nell’Auditorium Santa Chiara e si era chiuso con “Foggia”, la canzone che Eugenio Bennato ha dedicato al capoluogo della Daunia. L’auto era parcheggiata in Largo Santa Chiara.
“È un rammarico profondo – ha dichiarato Luciano Toriello, direttore artistico di Mònde Festa del Cinema dei Cammini - dover prendere atto che la rapacità di qualche balordo sfregi un evento culturale costruito anche sulla volontà di essere e mostrare di essere altro dalla cronaca. Rubare gli strumenti ad un musicista equivale a privarlo della parola, della capacità e possibilità di esprimersi, di raccontare, di emozionare. Gli appelli di maniera alla restituzione del maltolto non sono la risposta e non consolano. Di sicuro, lo scoramento di oggi non avrà come effetto la resa”.