Chiudi

'Mònde' l'abbraccio del Giordano a Fabrizio Gifuni: 'Amo questa terra'

 A Foggia teatro gremito e applausi a scena aperta all’attore che ha incontrato il pubblico nella serata di “Mònde”.

Emozioni e partecipazione nella giornata inaugurale, l’orgoglio della sindaca Episcopo e di Luciano Toriello.

Sabato 13 settembre tantissimi eventi, alle 21 l’incontro con Sonia Bergamasco e il suo “Duse. The Greatest”.

FOGGIA – L’amore per la sua terra d’origine, Lucera e la provincia di Foggia, le fatiche e le gioie del mestiere dell’attore, la ricchezza e complessità di ruoli che lo stanno portando a interpretare personalità e vicende che hanno scritto la Storia: ieri sera, nel suo primo incontro col pubblico a cui ne seguiranno altri due nei prossimi giorni, gli applausi a scena aperta di un Teatro Giordano gremito hanno accolto Fabrizio Gifuni. L’attore si è raccontato con passione e ironia, dialogando sul palco con Felice Sblendorio prima della proiezione de “Il capitale umano” di Paolo Virzì, interpretazione che gli è valsa il David di Donatello come migliore attore non protagonista.

La giornata inaugurale di “Mònde – Festa del Cinema sui cammini”, giovedì 11 settembre, ha regalato suggestioni, contenuti e grande partecipazione anche durante l’apertura ufficiale, con l’orgoglio e l’emozione espressi dalla sindaca di Foggia Maria Aida Episcopo e il direttore artistico Luciano Toriello.   

Sabato 13 settembre, la terza giornata di “Mònde” inizierà con luoghi e sentieri che uniscono transumanza e archeologia: alle ore 9, passeggiata culturale a Borgo San Giusto; a seguire, stessa location, nel Podere artistico Lovaglio, per la proiezione di “Transumanza”, di Davide Ventola, un viaggio di 240 chilometri tra l’Abruzzo e la Puglia. Alle ore 10, i “Cammini” della Festa continueranno con la passeggiata culturale dedicata ai più piccoli per scoprire segreti e bellezza del centro storico di Foggia. Ospite di “Mònde Kids”, alle 10.30 all’Altrocinema, è l’attrice Sara Ciocca, che dialogherà con Alice Amatore, assessore alla Cultura del Comune di Foggia, prima della proiezione di “Invisibili” di Ambra Principato. Sempre all’Altrocinema, per la Retrospettiva Gifuni alle 11.30 si potrà assistere alla proiezione di “Sole negli occhi” di Andrea Porporati. Il Cinema Sala Farina, alle 11.30, ospiterà il Forum della Rete dei Comuni Sostenibili della Puglia e, a seguire, ben sei proiezioni di altrettanti cortometraggi per la sezione Premio Archivio Mad. Alle ore 12, all’Auditorium Santa Chiara, protagonista assoluta sarà una delle ospiti internazionali della Festa, Courtney Stephens con la sua live performance “Terra femme”. Si torna all’Altrocinema dalle ore 16 per un doppio appuntamento con Fabrizio Gifuni: l’attore incontrerà il pubblico prima della proiezione de “La leggenda di Kaspar Hauser” e, alle 18.30, dialogherà con il giornalista Giovanni Dello Iacovo e la responsabile Memoria di Libera contro le mafie Daniela Marcone. A seguire, la proiezione di “Prima che la notte” di Daniele Vicari. “Megacicli” di Davide Barletti, “La terra del ritorno” di Fausto Romano, “In spirito” di Nicolò Folin e “In viaggio” di Gianfranco Rosi sono i film che caratterizzeranno le proiezioni che saranno ospitate in Sala Farina a partire dalle ore 20 per il Premio Archivio Mad.

AL GIORDANO CON SONIA BERGAMASCO. L’evento che, sabato 13 settembre, concluderà la terza giornata di “Mònde” offrirà al pubblico del Teatro Giordano l’incontro con una delle attrici e registe più eclettiche del grande Cinema italiano: sul palco, alle ore 21, ci sarà Sonia Bergamasco. A dialogare con lei sarà Felice Sblendorio. A seguire, la proiezione di “Duse. The Greatest”, un’opera attraverso la quale Sonia Bergamasco, a cent’anni dalla scomparsa di Eleonora Duse, racconta personalità, genio e vicenda di un’attrice che ha rivoluzionato il mestiere dell’attore.

“Mònde”, ideato e organizzato da MAD - Memorie Audiovisive della Daunia, direzione artistica del regista Luciano Toriello, è sostenuto da Regione Puglia, Comune di Foggia e Fondazione dei Monti Uniti di Foggia, con la partnership di Apulia Film Commission, BCC San Giovanni Rotondo e Fondazione Apulia Felix, e si avvale del patrocinio dell’Università di Foggia e dell’associazione Mira.

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter