Chiudi

POSITIVA LA VISITA UFFICIALE A TROGIR (CROAZIA)

Si è chiuso nel segno della fratellanza, dell'europeismo e dei valori della fede e della tradizione cristiane la visita a Trogir - cittadina croata che ha dato i natali al Beato Agostino Casotti - e della quale il Sindaco di Lucera, Pasquale Dotoli, con gli Assessori Giacomo Capobianco (Turismo e Marketing del territorio); Mario Alfonso Follieri (Opere Pubbliche e Arredo Urbano); Andrea Bernardi (Servizi Comunali); il Presidente della Commissione Urbanistica, Michele Barisciani, si sono resi interpreti per tre giorni: dal 12 al 14 novembre 2012. 

 

Gli amministratori di Palazzo Mozzagrugno hanno ricambiato l'omaggio alla nostra città che, il 23 luglio, il Primo Cittadino di Trogir, l'Onorevole Damir Rilje, aveva reso sottoscrivendo il patto per il gemellaggio ufficiale tra le due località. 

 

La scorsa settimana la delegazione lucerina ha offerto il proprio omaggio ai 'cugini' dalmati, insieme alle comunità di Porto Sant'Elpidio, insieme alle rappresentanze turche, macedoni, ceche, tedesche, ungheresi e con l'opportunità di far conoscere all'estero una realtà dal potenziale ancora inespresso qual è la quella lucerina.

 

Nel corso della visita che ha cementato la 'Santa Amicizia' tra Lucera e Trogir, come l'ha definita Rilje scambiando doni con il pari ruolo Dotoli, si è registrata la visita al 'Parco degli Amici'. Nella sua terra è stato messo a dimora un albero per ognuno dei paesi gemelli che, negli anni, sono cresciuti occupando spazi e dando vita a rapporti culturali, commerciali, turistici come non sarebbe facile credere.

 

"Esperienza straordinaria come l'accoglienza. Senza fronzoli, essenziale, ma sentita, col cuore. Nulla è stato lasciato al caso. Quel che colpisce è la capacità di intessere rapporti con altre Istituzioni in ogni parte d'Europa. Sedere fianco a fianco a Turchi, Cechi, Montenegrini, Tedeschi e naturalmente Croati offre la possibilità di misurarti con nuove dimensioni, anche con problematiche nuove e magari anche più gravi", ha dichiarato il Sindaco Pasquale Dotoli, alla conclusione di un'esperienza unica per Lucera al primo gemellaggio internazionale della sua storia, reso possibile grazie alla mediazione del dott. Vito Grittani, il capursese che si muove con naturalezza nel mondo della diplomazia.

 

"Una realtà, quella di Trogir, che può esserci di esempio, dove l'umiltà, la fratellanza e la voglia di fare sono alla base di tutto", ha affermato l'Assessore Capobianco, che continua nella tessitura del progetto per la creazione di un programma utile perché proprio Lucera possa, con il tempo, fregiarsi dell'appellativo di 'comune ad economia turistica'. In questo senso ai 150 operatori che hanno preso parte ai tavoli operativi dell'Agenda Turismo, tenutisi nei mesi di maggio e giugno presso la 'Sala Rosa' del Convitto Nazionale 'Ruggero Bonghi', Capobianco comunica che: "sono al vaglio della Dirigente del II Settore Municipale due importanti avvisi. Li elenco: 

1) 'Avviso pubblico per la raccolta di manifestazioni di interesse da parte di chi intende realizzare nella città di Lucera spettacoli ed iniziative turistiche, culturali e sportive per l'Agenda Turismo 2013' (presentato all'Ufficio competente in data 8 ottobre 2012 per il rilascio del parere di regolarità tecnica e contabile); 

2) 'Invito pubblico a manifestare interesse in merito alla procedura di costituzione di una 'Destination Management Organization' (DMO) e al contestuale affidamento di servizi. Svolgimento degli adempimenti iniziali del nuovo soggetto giuridico' (depositato il 7 novembre di quest'anno presso l'Ufficio di assegnazione per la richiesta di parere di regolarità tecnico-contabile)" ha spiegato Capobianco. 

 

"Si tratta di azioni importanti", conclude l'Assessore al ramo, "che daranno esecutività al progetto 'Lucera Città d'Arte e di Cultura', approvato dalla Giunta Comunale lo scorso 20 settembre, con un'apposita deliberazione: la numero 253".

 

Pasquale Dotoli 

Sindaco di Lucera 

 

Giacomo Capobianco

Assessore a Turismo

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter