Chiudi

'L'Invisibile Umano' del prof. Alfredo A. Padalino

- La storia del pensiero occidentale ha spesso collocato la spiritualità in un altrove, in una dimensione trascendente che sfugge al tempo e allo spazio. Ma se osserviamo attentamente, scopriamo che l’essenziale invisibile agli occhi, di cui parlava Saint-Exupéry, non si situa in un regno ultraterreno, bensì abita il mondo stesso che condividiamo, la terra e l’universo a cui apparteniamo. L’invisibile è qui: nelle idee, nelle opere, nei gesti che non si consumano nell’attimo ma che si depositano come patrimonio durevole dell’umanità.

In questo senso la "Fenomenologia dello Spirito" di Hegel ci mostra un cammino: lo Spirito non è un’entità immobile e remota, ma il divenire stesso della coscienza, il suo incarnarsi nella storia e nelle forme della cultura. Popper, con il suo “Mondo Tre”, riconosce a questa dimensione autonoma — fatta di teorie, scoperte, creazioni artistiche — una realtà che non è né puramente materiale né riducibile all’esperienza soggettiva. È lo spazio dell’invisibile umano, popolato dalle tracce che la nostra specie lascia di sé e che sopravvivono oltre la vita dei singoli individui.

La spiritualità, dunque, non coincide con un repertorio di credenze, né con un’aspirazione a mondi irreali, ma con la capacità di generare significati, valori, invenzioni, solidarietà. Gli uomini più spirituali non sono necessariamente i mistici o i religiosi, ma coloro che hanno saputo donare alla collettività un’eredità che supera il proprio tempo: i grandi statisti che hanno servito la polis con lungimiranza, gli artisti e gli uomini di cultura che hanno plasmato l’immaginario, gli imprenditori che hanno introdotto innovazioni capaci di trasformare la vita di milioni di persone, i ricercatori che hanno dischiuso nuove frontiere della conoscenza, i filosofi che hanno interrogato il senso dell’essere, i testimoni di altruismo che hanno incarnato l’etica del dono.

L’invisibile umano è dunque la sostanza spirituale della civiltà: ciò che non vediamo ma che regge, orienta e nutre la nostra convivenza. Non vi è nulla di fantasmagorico in esso, perché appartiene interamente al mondo; ma vi è tutto il mistero della creatività e della dignità dell’uomo.

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter