Chiudi

PASSAPORTI ARRIVA' L'AGENDA PASSAPORTI'

Si chiama “Agenda Passaporto” ed aiuterà tutti i cittadini residenti in Foggia e provincia nel disbrigo delle incombenze riguardanti la richiesta del nuovo passaporto biometrico o i lasciapassare per minori.

Si tratta di un sistema che consente ai cittadini di registrarsi e presentare, direttamente via web, la domanda per ottenere il passaporto collegandosi al sito  https://www.passaportonline.poliziadistato.it .

Il sistema invierà loro, tramite l’indirizzo di posta elettronica  passaportonline@poliziadistato.it, il Modello 308 compilato, l'elenco della documentazione occorrente e l'appuntamento con l'indicazione del giorno e dell'orario di presentazione. L'appuntamento vale per la presentazione, agli sportelli dell' Ufficio Passaporti della Questura o dei commissariati di p.s. della provincia (Cerignola, Lucera, Manfredonia,San Severo)

Tuttavia sara’ possibile prenotarsi oltre che per l’ufficio passaporti del luogo di residenza anche per quello di un luogo diverso presso il quale ci si trovi per motivi di studio o di lavoro.

·        I cittadini sprovvisti del collegamento internet potranno rivolgersi ai rispettivi comuni di residenza o presso le caserme dei Carabinieri per richiedere, on-line, la prenotazione dell’appuntamento per il rilascio del passaporto.

Per ulteriori informazioni si potrà contattare direttamente l’Ufficio Passaporti della Questura di Foggia  al numero. telefonico 0881/668258 dal lunedì al venerdì dalle ore 12.30 alle ore 13.30.

Si precisa che sul sito della Questura di Foggia verra’ aggiornato  di volta in volta l’elenco dei comuni e delle Stazioni CC abilitati a fornire il servizio.

I documenti necessari per ottenere il passaporto vengono elencati nella ricevuta di avvenuta prenotazione tramite il sistema “on-line” anzi detto, sono i seguenti:  

  • Mod.308 già compilato attraverso la procedura poco sopra descritta;
  • nr.2 fotografie formato tessera identiche e recenti (di cui una autenticata) a norma;
  • Fotocopia di un documento di identità in corso di validità;
  • attestazione di versamento di euro 42,50 (per passaporto ordinario a formato unificato di 48 pagine) da effettuarsi su c/c nr.67422808, intestato a Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del Tesoro, con la causale “importo per rilascio passaporto elettronico”;
  • Marca di concessioni governative per passaporto di euro 40,29;
  • Passaporto già eventualmente posseduto.

         Si ricorda che anche i minori dovranno essere muniti di passaporto individuale, ottenibile       presentando la stessa documentazione prevista per i maggiorenni.

        Restano valide tutte le iscrizioni effettuate prima dell’entrata in vigore delle nuove disposizioni normative, fino alla scadenza del passaporto sul quale sono riportate; così come, qualora il passaporto del genitore sia ancora valido, sarà possibile l’inserimento della sola foto al compimento del decimo anno di età del minore già iscritto.

       Infine, qualora il maggiorenne richiedente il passaporto abbia figli minori, anche non conviventi, dovrà munirsi di firma per assenso dell’altro genitore.

La stessa dovrà essere apposta in presenza dell’operatore addetto oppure, qualora l’altro genitore momentaneamente impossibilitato a presentarsi, potrà firmare ed allegare copia del proprio documento di identità in corso di validità (solo se si tratta di cittadino italiano o dell’U.E.).

In mancanza di tale assenso, occorre il nulla osta del Giudice Tutelare.

Si precisa che per quanto riguarda i minori è sempre necessaria la loro presenza per l’autentica delle foto. Inoltre, a maggior garanzia per i cittadini che si recano presso le varie frontiere con minori al seguito,all’atto di presentazione della domanda per ottenere il passaporto o il lasciapassare, dovrà essere presentato un certificato di paternità e maternità ,ferma restando la possibilità di avvalersi dell’autocertificazione che saranno tutte verificate presso i competenti uffici comunali.

Ovviamente i cittadini che non intendono avvalersi dels servizio fornito dalla “Agenda Passaporto”  potranno continuare a presentare normalmente la documentazione presso gli sportelli della Questura e dei Commissariati,negli orari loro riservati.

  Il servizio ,che sarà in funzione dal 30.11p.v. è stato realizzato  dal Ministero dell’Interno in collaborazione con l’Istituto Poligrafico dello Stato

fonte: polizia

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter