Chiudi

VIALE AUGUSTEO: L’INCROCIO DELLA MORTE

Viale augusteo/Via A. Di Salvia a Lucera: un incrocio davvero pericolosissimo, sicuramente a rischio incidenti mortali. Chi, proveniente dall’anfiteatro, intenda girare a sinistra per immettersi su via Napoleone battaglia deve farsi il classico segno della croce, poiché  giungono a velocità sostenutale le auto provenienti da porta San Severo, potendo anche beneficiare del fatto che questa arteria è a senso unico ed invita a premere il piedino sull’acceleratore. Peggio le cose vanno se si intende “saltare” via Battaglia e portarsi di fronte su via A. Di Salvia, operazione questa che prevede attese sfiancanti e tentativi di alto rischio di incidenti.   Quest’ultimi, difatti, sono all’ordine del giorno e solo per fortuna non si è avuto il classico morto. E’ questo decisamente un punto da regolamentare con un impianto semaforico, che possa costringere il traffico veicolare a disporsi in maniera corretta e assicurare a tutti condizioni di tranquillità nell’attraversamento, anche ai pedoni che qui sono letteralmente allo sbando.  

E’ chiaro che stiamo parlando di un punto ad alto rischio incidenti, senza per questo dimenticare che è ormai tutta la vecchia circumvallazione a senso unico ad essere diventata una pista da corsa, a seguito dell’introduzione del nuovo e discutibile piano traffico. Ovviamente l’ assenza di una segnaletica visibile ed in sintonia con le difficoltà del percorso incide sulla sicurezza del traffico. Anche quando qualche volta si decide di intervenire per rifare la segnaletica orizzontale, quella a terra, non si riesce mai a determinare qualche risultato utile. Giorni fa abbiamo visto all’opera una squadra di operai per la rilettura delle strisce pedonali. Anche se l’intervento è apparso da subito occasionale e privo di una strategia di assieme in ordine  alla eliminazione delle zone  a forte carenza, si pensava di dare una boccate di ossigeno a  quelle zone dove l’attraversamento è costantemente a rischio. Dopo pochi giorni e senza piogge o altre avversità atmosferiche le strisce sono scomparse, per cui la situazione è tornata peggio di prima.  

Conclusione:  il ripristino è stato effettuato non a regola d’arte, oppure il materiale è scadente. Fate voi!  Qualche buona notizia giunge dalla intestazione delle strade. Per tanto tempo abbiamo invitato inutilmente  vigili urbani a definire una buona volta come si chiama via Raffaele Petrilli, alla cui estremità troviamo la indicazione di via Quaranta. Insomma, via Petrilli o via Quaranta? L’assessore al traffico Marina Petroianni, a cui avevamo sottoposto il problema dopo  il suo ingresso in Giunta, ci ha detto che presto la indicazione di via Quaranta sarà oscurata. Del che la ringraziamo, sperando che la cosa sarà trasferita sul piano pratico. Ora per la stessa via dovrebbe essere invertito  l’ordine di circolazione delle auto, in modo da evitare che al limite di piazza Santa Caterina non si possa paradossalmente procedere verso il centro storico. In definitiva, si tratta di ripristinare l’ordine delle cose preesistenti, come dire invertire semplicemente il segnale di senso obbligatorio di marcia. Assessore pensaci tu!

a.d.m. 

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter