Chiudi

Pietra ‘paese dell’arte’: al via le mostre di cinque artisti

Venerdì 19 percorso nel borgo tra le personali di Lovaglio, Michilini, Fatone, Colletta e Starace.

Dalle ore 18.30, il forum tra Medioevo e rigenerazione con docenti, esperti e ricercatori.

PIETRAMONTECORVINO (Fg) – Sono cinque le mostre che domani, venerdì 19 settembre, inaugureranno la trentottesima edizione di “Suoni, Sapori, Colori di Terravecchia”, manifestazione che quest’anno offrirà 10 giorni di eventi, con le giornate clou del 27 e 28 settembre. In più luoghi del centro storico medievale di Pietramontecorvino, paese insignito dei riconoscimenti de “I Borghi più belli d’Italia” e della Bandiera Arancione del Touring Club, potranno essere ammirate le opere di alcuni importanti artisti italiani.

All’interno della maestosa Torre Normanna, potranno essere ammirate le opere di “Paesaggi 2025”, personale di Salvatore Lovaglio, pittore, scultore e incisore conosciuto e apprezzato in tutto il mondo. A pochi passi di distanza, nelle sale di Castel di Pietra, la personale di Sergio Michilini, pittore di origini friulane, la cui biografia artistica è stata pubblicata nella prima Enciclopedia dell’Arte Contemporanea. Negli spazi di Stupor Mundi, invece, potranno essere ammirate le creazioni del ceramista Michele Fatone e le opere di Rino Colletta, caratterizzate dall’originale integrazione tra musica, poesia e arte grafica. Stessa location anche per la mostra dell’artista visuale Luigi Starace. Le mostre potranno essere visitate fino al 6 ottobre.

TRA MEDIOEVO E RIGENERAZIONE. L’inaugurazione delle mostre sarà preceduta, alle ore 18.30, da un forum di studiosi, docenti ed esperti che prenderà il via con l’intervento di Giuseppe Intini, architetto e docente della Facoltà di Architettura della Liverpool University, che relazionerà sul “Medioevo nel presente”. A seguire, saranno quattro i relatori che si confronteranno sui “Paesaggi ritrovati di Pietramontecorvino”: Maria Luisa Marchi illustrerà la Carta archeologica dei Monti Dauni; Vittorio Petrella si soffermerà sulla fotointerpretazione per la ricostruzione del paesaggio antico; Stefano Del Pozzo, invece, parlerà di rilievo digitale e ricostruzione 3D; Laura Cerri relazionerà sulle indagini geofisiche e i nuovi dati del sito di Fornello. Ultimo intervento della giornata quello di Vincenzo Santoro (responsabile del Dipartimento Turismo, Cultura, Agricoltura dell’ANCI) che sarà incentrato sulla rigenerazione culturale dei luoghi e le politiche per le aree interne. 

Per 10 giorni, dal 19 al 28 settembre 2025, Pietramontecorvino diventerà la capitale dei borghi medievali d’Italia. Il paese rivivrà e farà rivivere fasti, costumi, arte e suggestioni del Medioevo con la trentottesima edizione di “Suoni, Sapori, Colori di Terravecchia”. Storia, performance, rievocazioni storiche, palio dei quartieri, arte, enogastronomia e artigianato caratterizzeranno una delle manifestazioni più spettacolari e longeve della provincia di Foggia, con visitatori attesi da ogni parte d’Italia. “Suoni, Sapori, Colori di Terravecchia” è organizzato in collaborazione da Pro Loco e Amministrazione comunale di Pietramontecorvino. L’evento è sostenuto dalla Regione Puglia, Fondo Speciale Cultura e Patrimonio e dall'Avviso 2025 per la erogazione di contributi alle associazioni turistiche Pro Loco.

 

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter