Dopo la pausa per le festività natalizie, riprendono le lezioni di Studio Cinema Puglia, la Scuola di Formazione Cinematografica più importante del Meridione. Il 2014 inizia con il botto: dopo l’incontro con il regista Daniele Costantini, che è stato a Lucera dal 9 al 13 dicembre, dove ha incontrato gli allievi della Scuola e gli appassionati di cinema, tocca ad un altro big del cinema italiano, Piermaria Cecchini. L’attore e regista sarà nel centro federiciano dal 7 all’11 gennaio per tenere le sue lezioni su Recitazione, Dizione e uso della voce. Per gli allievi si tratta di un’altra opportunità importante di imparare concretamente le tecniche cinematografiche.
Studio Cinema Puglia è l’unica e vera realtà cinematografica del territorio e dell’intero Sud Italia. La scuola, che ha sede anche a Roma, approda a Lucera grazie all’impegno del Maestro lucerino Francesco Finizio, che l’ha fortemente voluta, e alla disponibilità di Carlo Rubino, presidente del Consorzio Opus. Per gli allievi della scuola, ci sarà la possibilità di studiare gomito a gomito con i Big del cinema, che terranno le lezioni. Tra loro, oltre a, Giancarlo Giannini, il noto attore, doppiatore e regista italiano, e all’attrice Giuliana De Sio, ci saranno Francesco Pannofino, attore, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano, noto soprattutto per prestare la propria voce a George Clooney, Denzel Washington, Kurt Russel, Antonio Banderas, Mickey Rourke, Jean-Claude Van Damme e Wesley Snipes; Laura Morante, attrice e regista italiana. Si tratta quindi di un innovativo corso di recitazione cinematografica che prevede un piano di studio caratterizzato da una serie di full-immersion della durata di una settimana al mese, 6 ore giornaliere di lezione, per 5 giorni, distribuite nell'arco di sei mesi (una settimana al mese). Gli allievi, alla fine dell'anno, realizzeranno un cortometraggio diretto da un regista della stessa scuola e sara` allestito un vero set cinematografico professionale dove gli attori potranno finalmente mettere a frutto il lavoro di un anno e dimostrare il proprio talento. Le selezioni saranno effettuate dal Casting Director Pino Pellegrino, tra i più grandi Casting Director che ha messo la propria “firma” sul grande cinema italiano, che si occupera` anche di valutare il miglioramento degli allievi attraverso esami trimestrali. Gli allievi del primo livello, valutati da Pino Pellegrino, se idonei, riceveranno al termine dell’anno scolastico, un attestato di frequenza necessario per accedere al secondo livello. Gli allievi del secondo livello invece, riceveranno il diploma della Scuola, realizzeranno cortometraggio diretto da un regista della stessa scuola. Il corto sarà destinato ad importanti festival cinematografici.