Dopo il pluripremiato docu-film Pasta Nera, Alessandro Piva torna a raccontare la realtà con “Situazione”, la storia di una metamorfosi lunga dieci anni. È la storia del “Farfly Party”, una delle più attese e frequentate feste di musica elettronica del Sud Italia: ogni anno un tema diverso, ogni anno migliaia di ragazzi attirati da un tam tam che conduce tutti nello stesso luogo, una splendida masseria nella riserva di Torre Guaceto, per ballare insieme dal tramonto all’alba e oltre. Nell'estate del 2001 un gruppo di amici decise di organizzare una festa tra le masserie bianche e la terra rossa del Sud: tra loro c’era anche Alessandro Piva a documentare quella festa, la sua organizzazione e le motivazioni che avevano spinto quel gruppo ad allontanarsi dalle discoteche. Dopo dieci anni Piva è tornato in pista con la macchina da presa e si è insinuato tra magliette sudate, consolle e scenografie per raccontare come sono oggi il Farfly Party e i suoi protagonisti. Risultato di questo lungo lavoro è Situazione, per la cui fotografia e montaggio Alessandro Piva si è avvalso della collaborazione del lucerino Luciano Toriello, a conferma di un sodalizio che dura già da alcuni anni. Situazione sarà presentato al pubblico e alla stampa in un evento speciale nel corso della serata inaugurale dell'edizione 2014 del prestigioso Bif&st - Bari International Film Fest - giunto quest'anno alla sua quinta edizione. La proiezione avrà luogo alle ore 22.45 presso la sala 1 del Multicinema Galleria di Bari sito in Corso Italia 15/17.In sala saranno presenti il regista e parte dello staff tecnico per incontrare e salutare il pubblico e i giornalisti che vorranno intervenire.