Chiudi

SAN FRANCESO ANTONIO FASANI: UN MAESTRO E UN AMICO

Si tratta dell’ultima biografia sul santo di Lucera (editore Leumann,To, pagg. 188) che il francescano conventuale Giovanni Iasi dona a studiosi e devoti del “Padre Maestro”, San  Francesco Antonio Fasani. Il volume è di scorrevole ed avvincente lettura e, a nostro avviso, concede al lettore un approccio immediato ed accattivante alla spiritualità del Fasani. Il linguaggio dell’autore è senza dubbio chiaro e scorrevole e rende quasi visibili gli eventi narrati e le virtù operate dal religioso dauno. L’itinerario scelto dal padre Iasi è di matrice vocazionale. Egli fa comprendere che la santità di S. Francesco Antonio consiste in una meravigliosa e decisa risposta alla chiamata di Dio alla consacrazione e alla santità, attraverso la quale ha messo in campo un encomiabile vigore ascetico e una docilità alle divine mozioni. L’autore evidenzia lo svilupparsi del percorso religioso del santo e tutta la preziosità del suo apostolato. Sono sottolineati con chiarezza ed efficacia i tratti della spiritualità dell’illustre francescano, con particolare riferimento al suo amore per Cristo, l’Immacolata e i poveri. La cura costante della preghiera fa di lui uno straordinario asceta e mistico, degno figlio del Poverello di Assisi. 

Il percorso del Fasani è descritto, con toni marcatamente affettivi, come un continuo dialogo con Dio e convinta totale adesione alla sua volontà. Non manca al testo la scientificità dei dati e degli avvenimenti, che sono esposti in modo progressivo ed ordinato. E’ un lavoro completo, perché il padre Iasi è riuscito a coniugare al meglio il rigore della ricerca e la semplicità della trattazione. E’  un contributo senza dubbio nuovo nel panorama della bibliografia fasaniana per le caratteristiche prima elencate. Il libro è da considerarsi a connotazione divulgativa, ma non per questo è privo di elementi interessanti sotto il profilo della ricerca. Indubbiamente mancava un volume dallo stile così agile e in qualche maniera ammaliante, in grado di avvicinare il lettore ad una figura austera come quella del santo di Lucera. L’autore è riuscito a colmare questa lacuna e a lui va il pieno consenso per un’opera che sarà molto preziosa per i devoti di S. Francesco Antonio e anche per coloro che non lo conoscono. 

Va aggiunto che il padre Iasi ha impegnato mente e cuore nella realizzazione del testo, elaborato nel tempo in cui ricopriva la carica di guardiano del convento di Lucera,  dove riposano le spoglie del santo.  E’ forte, vibrante  il suo richiamo verso questa figura di frate e sacerdote, che ancora oggi può dare una significativa testimonianza nel mondo francescano ed ecclesiale. All’autore va un sincero apprezzamento per la qualità del suo lavoro, nella certezza che esso potrà trovare ampi consensi anche da parte dei lettori.

 

RAFFAELE DI MURO 

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter