La Pro Loco di Lucera, in attesa di programmare nuovi eventi per l’autunno, si gode il successo delle manifestazioni che ha realizzato in quest’ultimo anno. L’Associazione lucerina, dal 1996 presente nella città sveva, sempre attenta a contribuire alla promozione del patrimonio storico-artistico locale, conta circa cento soci. Dopo l’ultima assemblea, il Consiglio si è arricchito della presenza di tanti giovani, che si sono distinti finora, ognuno nel proprio campo, per voglia di fare e capacità. Una soddisfazione grande per il Presidente, Sergio Alfieri, che ha puntato e punta, fin dall’inizio della sua elezione, all’aggregazione dei giovani al sodalizio, in modo tale che si possa incrementare l’opportunità di dare modo ai ragazzi di interessarsi delle ricchezze culturali del posto e che si possa contribuire insieme a mettere in atto idee per la loro valorizzazione. Proprio per questo è stata attuata l’iniziativa, prima della chiusura delle scuole, di visitare gli istituti scolastici della città per far conoscere agli studenti la Pro Loco, i suoi obiettivi, la sua storia e, soprattutto, i suoi progetti. Ai ragazzi delle scuole superiori è stato sottoposto un questionario al fine di raccogliere proposte utili allo sviluppo del territorio, risposte che sono state oggetto di confronto e discussione con gli stessi fautori dell’iniziativa. L’invito di entrare a far parte dell’associazione è stato accolto positivamente, ma il Presidente ha annunciato che, anche il prossimo anno, si lavorerà, di più e ancora meglio, verso questa direzione. Intanto la Pro Loco si pregia di aver affiancato il Santuario di San Francesco Antonio Fasani nell’organizzazione della mostra del pittore Vincenzo Beccia, a chiusura dell’anno giubilare, dedicato ai 25 anni della Canonizzazione del Santo di Lucera (n.1681- m.1742). L’Associazione ha poi fatto da partner ad altri gruppi per la Festa della Castagna, che ha animato l’autunno lucerino con caldarroste, musica e balli nella centrale Piazza Nocelli. Una splendida mattinata è stata vissuta la Domenica delle Palme, al termine delle varie celebrazioni religiose, il numeroso pubblico, godendo della consueta passeggiata domenicale per il centro, si è imbattuto in una vera e propria festa, tra degustazioni, animazione e recita di poesie in vernacolo, che ha suscitato grandissimo favore. Non ultima, il primo giugno, la Pro Loco Lucera ha organizzato insieme alla Provincia di Foggia, il FAI Foggia, l’UNPLI provinciale e la testata Cultime la manifestazione di premiazione del concorso delle migliori relazioni, realizzate a chiusura di attività dai volontari del Servizio Civile nell’ambito del Progetto “La Provincia di Foggia tra Storia, Arte e Natura”. Infine, memorabile e di indiscutibile crescita è stata descritta la partecipazione della Pro Loco Lucera alla III edizione di Puglia Tipica da Azzurra Alfieri e Stefano Ciccarelli, che hanno allestito lo stand di prodotti locali e di immagini della città nella vetrina dedicata alle tipicità della nostra meravigliosa regione, tenutasi a Francavilla Fontana. Lucera, fiore all’occhiello della Provincia di Foggia per la sua storia e per i suoi monumenti, ha in serbo ancora tanto lavoro per dare una svolta positiva alla valorizzazione, alla tutela e alla promozione dei suoi beni culturali ed è per questo che la Pro Loco, in prima linea, gioca tutto sulle nuove e giovani forze!
Anna Ricciardi