Chiudi

PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE LEGGE 448/98 ASSEGNO NUCLEO FAMILIARE - ASSEGNO MATERNITA’

 

Si informa la cittadinanza che, ai sensi dell’art.65 (comma 4) della legge 23 dicembre 1998,  n. 448 (che ha istituito l’assegno per il nucleo familiare numeroso) e dell’art. 74 del Decreto legislativo 26 marzo 2001 n.151 (che ha istituito l’assegno di maternità), i cittadini in possesso dei requisiti, anche per l’anno in corso, possono presentare richiesta per ottenere le prestazioni  agevolate: “Assegno per il nucleo familiare” e “Assegno di maternità”. 

 L’assegno mensile per il nucleo familiare, ai sensi dell’art. 65, comma 4, della legge 23 dicembre 1998, n. 448 e successive modifiche e integrazioni, da corrispondere agli aventi diritto per l’anno 2013, se spettante nella misura intera, è pari a € 139,49; per accedere a tale beneficio gli 

aventi diritto devono avere un reddito annuo ISE pari o minore a € 25.108,71 con riferimento ai nuclei familiari composti da cinque componenti (per nuclei familiari con diversa composizione, il requisito economico è riparametrato sulla base della scala di equivalenza prevista dal decreto 

legislativo n. 109/98 – rif. Comma I, art. 65, legge n. 448/1998); 

Le domande possono essere presentate entro e non oltre il 31 gennaio 2014.  L’assegno mensile di maternità ai sensi dell’art. 74 della legge 26 marzo 2001, n. 151, da corrispondere agli aventi diritto per l’anno 2013, se spettante nella misura intera, è pari a € 334,53 mensili per complessive 5 mensilità pari a € 1.672,65; tale beneficio viene corrisposto agli aventi  diritto per le nascite, gli affidamenti preadottivi e le adozioni senza affidamento dal 1° gennaio al 

31 dicembre 2013, con un’ISE pari o minore a € 34.873,24 (con riferimento a nuclei familiari composti da tre componenti). 

Le domande devono essere presentate entro e non oltre mesi 6 (sei) dalla data del parto. 

Gli interessati, possono prendere visione delle condizioni per accedere ai benefici e ritirare i modelli di domande presso gli Uffici dell’Assessorato Servizi alla Persona, ovvero, sul sito internet www.comune.lucera.fg.it.; 

In allegato alle domande, occorre presentare il certificato ISEE attestante la situazione reddituale relativa all’anno 2012. 

Il Comune di Lucera si riserva di verificare, ai sensi dell’art.4 (comma 7) del D.Lgs. n.109/98 e del DPR n.403/98, nonché della deliberazione di G.C. n.822/99, la veridicità delle dichiarazioni presentate dai richiedenti, segnalando eventuali irregolarità all’Autorità Giudiziaria. 

Lucera, 05 marzo 2013 

IL RESPONSABILE DEI IL DIRIGENTE I SETTORE IL SINDACO

SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI ALLA PERSONA -Dr.Pasquale DOTOLI-

-Dott. Michele GUIDA- -Dott. Raffaele Mario MACCARONE-

 

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter