Chiudi

Leggere fa Crescere ' Le Famiglie Patrizie di Lucera'

Prosegue “Leggere fa crescere”, l’iniziativa organizzata dal Club UNESCO “Federico II” di Lucera nell’ambito della campagna nazionale “Il Maggio dei Libri” promossa dal Centro per il Libro e la Lettura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dalla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO. Lo scopo della campagna è quello di portare il libro fra la gente, distribuirlo,  farlo conoscere ed amare; considerarlo un proprio compagno di viaggio, un elemento di arricchimento dal forte valore sociale e affettivo. 

 

Il secondo appuntamento del ciclo di incontri si terrà nel Salone di Rappresentanza del Circolo Unione di Lucera, nella centralissima  Piazza del Duomo, con inizio alle ore 19 è avrà come relatori i due autori dell’opera “Le Famiglie Patrizie di Lucera” : il dott. Francesco Lombardo di San Chirico e la dott.ssa Donatella Battista.

 

Carlo II d’Angiò, il 10 gennaio 1302, dichiarava Lucera Città di Regio Demanio e concedeva ai suoi abitanti “una casa e un campo ad uso di orto e vigna da ogni peso immune”. La distribuzione delle terre avveniva a cura dei governanti della città con l’assistenza di dieci “saggi” scelti tra le diverse classi sociali e cioè dei “conti, baroni, militi, nobili, giusperiti, notai, medici, artigiani e popolani”.

Nel 1337 Roberto d’Angiò ridistribuì il territorio secondo un equanime rapporto di proprietà e, tenendo esente da censo e da tasse le terre destinate a orto o vigna, stabilì un censo annuo da corrispondere alla Regia Curia detto “terraggio”, termine che ben presto, più che il gravame fiscale, passò ad indicare l’intero corpo delle terre demaniali lucerine.

La regina Giovanna II ribadì il dovere di abitare la città per almeno dieci anni per ottenere il beneficio sul Terraggio e dispose che il Maestro razionale della Regia Curia e il Capitano della Città presiedessero e sorvegliassero alle operazioni di suddivisione delle terre, secondo i diversi ceti e censi, con l’assegnazione di sessanta some di Terraggio ai “nobilissimi cittadini” (Patrizi o “Sessantisti”), di cinquanta some ai nobili di secondo grado (Nobili Viventi o “Cinquantisti”), e così proporzionalmente alle classi inferiori. Ogni soma era di tre versure (1 versura = c.a. 1,2 ettari) e gli assegni una specie di fidecommesso di primogenito in primogenito, sempre in linea maschile. Il ceto dei ‘sessantisti’ decideva sull’aggregazione di nuove famiglie alla prima nobiltà.

 

Il ciclo degli  “Incontri con l’Autore” proseguirà con due appuntamenti periodici del club Unesco 'Federico II', giunti entrambi alla terza edizione: “Lucera Medievale”, in programma venerdì 8 giugno, e “Lucera Barocca”, che si terrà sabato 9 giugno 2012. 

L’incontro dell’8 giugno avrà per tema “I Domenicani a Lucera e il Beato Agostino Kazotic” (sec. XIV) e come relatori Padre Gerardo Cioffari, Archivista della Basilica di San Nicola a Bari e Mons. Domenico Cornacchia, Vescovo della Diocesi Lucera-Troia. 

Il giorno successivo sarà la volta della professoressa  Rita Mavelli, storica dell’arte, che parlerà dell’Arredo barocco della cattedrale di Lucera e della cappella di santa Maria Patrona. L’introduzione sarà del dott. Massimiliano Monaco, coordinatore del progetto “Lucera Barocca. Itinerari artistici in Capitanata” e socio ordinario del Centro Ricerche di Storia religiosa in Puglia.

 

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter