L’associazione Frantoiani di Puglia, con il Patrocinio del Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale; del Ministero delle Politiche Alimentari e Forestali e della Regione Puglia – Area Politiche per lo Sviluppo Rurale, nell’ambito del PSR – FEASR 2007-2013 – Misura 133 – Attività di informazione e promozione, con riferimento alle iniziative programmate in Provincia di Foggia, è lieta di informare che è stato stilato un calendario di attività finalizzate alla Promozione dell’Olio extravergine d’oliva pugliese biologico e Dop, con appuntamenti degustativi e laboratori didattici che avranno il seguente programma:
Giovedì 22 Ottobre 2015 – ore 20:30: Degustazione presso il Ristorante AQVA, in via Camporeale Km. 1,200 a Foggia;
Venerdì 23 Ottobre 2015 – ore 20:00: Degustazione presso il Ristorante New Parco degli Ulivi, via Po 46 a Lucera;
Domenica 25 Ottobre 2015 – ore 19:30: Degustazione presso il Frantoio dell’azienda Di Battista Nicola & Figli, via Foggia S.S. 17 Km 323+750 a Lucera;
Lunedì 26 Ottobre 2015 – ore 10:00: Laboratorio Didattico con gli studenti dell’Istituto Alberghiero di Lucera presso il Frantoio dell’azienda Di Battista Nicola & Figli, via Foggia S.S. 17 Km 323+750 a Lucera.
Nell’ambito degli eventi elencati, sia le degustazioni, sia il laboratorio didattico, saranno curati dai Mastri Oleari dell’azienda “Di Battista Nicola & Figli” di Lucera; sarà inoltre distribuito un depliant informativo redatto per l’occasione e ciascun partecipante sarà omaggiato di una bottiglietta d’olio extravergine d’oliva pugliese da 100 ml.
Tutte le iniziative in programma sono ad ingresso libero e gratuito e si rivolgono ai consumatori, agli operatori della ristorazione o più in generale a chiunque fosse curioso di approfondire la conoscenza delle qualità e delle proprietà dell’olio extravergine d’oliva Pugliese Dop e Biologico.
L’obiettivo che l’associazione intende perseguire attraverso queste manifestazioni, nell’anno dell’Expo Italiano dedicato alla nutrizione, rivolgendosi tanto a chi consuma, quanto a chi produce o commercializza, è quello di creare e rafforzare concetti fondamentali quali cultura, educazione ed identità alimentare, dalla consapevolezza dei gusti e dei sapori, alla capacità che di valutare la correlazione tra ciò che mangiamo, lo stile di vita che conduciamo e il nostro stato di salute e di benessere.