Chiudi

Lucera, successo per il 'Villaggio Medioevale' allestito all’interno della Fortezza Svevo-Angioina

 

Gli eventi della settimana medioevale continuano il 12 e 13 agosto per la 42^ edizione del Torneo delle Chiavi e del Corteo Storico.

-Un weekend all’insegna della rievocazione e della storia è andato in scena a Lucera, dall’8 al 10 agosto, con ail Villaggio Medioevale allestito per la prima volta all’interno della suggestiva Fortezza Svevo-Angioina.

Personaggi in abiti storici d’epoca hanno accompagnato i visitatori in un’esperienza immersiva, attraverso scorci di vita quotidiana medievale e rievocazioni storiche di grande fascino. Accampamenti militari, spettacoli di falconeria, investitura dei cavalieri e, ogni sera, un appuntamento diverso: la Sfilata delle Dame delle 5 Porte Storiche con l’elezione della “Dama di Porta”, il Gioco dell’Oca vivente che ha visto gareggiare gli arcieri delle 5 Porte, la Giostra del Saraceno con la dimostrazione pratica dell’antica competizione medioevale e degli spettacoli equestri.

La novità dell’edizione 2025 è stata la rievocazione storica “1268-1269 - L’assedio angioino di Lucera”, organizzata e coordinata dall’APS Cinque Porte Storiche-Città di Lucera con la direzione scientifica e la partnership dell’Associazione storico culturale “Imperiales Friderici II” di Foggia, in collaborazione con l’Archeoclub d’Italia-sede di Lucera “Minerva” e con l’attiva partecipazione di numerose associazioni italiane che si occupano di living history e re-enactment del Duecento.

L’evento ha portato in scena, per la prima volta, uno degli episodi più significativi della storia del Mezzogiorno d’Italia: l’assedio della città da parte delle truppe angioine, che segnò la fine dell’autonomia della Luceria Saracenorum, unica enclave musulmana del Regno di Sicilia. Dopo oltre un anno di resistenza, la città si arrese nell’agosto 1269, vedendo ridursi la propria autonomia ma mantenendo la libertà religiosa.

L’assedio angioino è stato suddiviso in tre episodi: “Corradino e la rivolta nel regno” (andato in scena l’8 agosto); “La disfatta di Pierre De Beaumont”, con la ritirata del Camerario del regno di Sicilia e comandante in capo dell’esercito angioino sconfitto da una sortita saracena (il 9 agosto) e “La resa di Lucera”, che ha ripercorso la presa della città per fame e stenti (il 10 agosto). Ogni serata si è conclusa con il lancio spettacolare di una palla infuocata dal trabucco.

 Ad esprimere soddisfazione per il lavoro messo in campo, che ha visto la collaborazione di numerose realtà provenienti da tutta Italia, è stato il presidente dell’APS 5 Porte Storiche di Lucera Gianni Finizio: “Con la Settimana Medioevale vogliamo valorizzare le tradizioni, la storia e il patrimonio monumentale della nostra città. Quest’anno, in occasione del ruolo che Lucera riveste come Capitale della Cultura di Puglia, abbiamo scelto di inserire nel programma la rievocazione dell’Assedio Angioino del 1268-69” per raccontare un passaggio importante della nostra storia”.

Infatti ad aprire la tre giorni del Villaggio Medioevale è stata la conferenza “L’aquila e i gigli: l’assedio di Lucera del 1268-69” che ha visto gli interventi di Pasquale Favia, Professore Ordinario di Archeologia Cristiana e Medievale dell’UNIFG; Walter di Pierro, Presidente dell’Archeoclub d’Italia APS - Sede di Lucera “Minerva”; Alessandro Strinati e Franco Gervasio, rispettivamente Presidente e Vice-Presidente dell’Associazione storico culturale “Imperiales Friderici II” di Foggia; Daniela Pagliara, Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Lucera. Hanno portato i saluti anche il Sindaco di Lucera Giuseppe Pitta, l’assessore alla Cultura Mariangela Battista e il consigliere regionale Joseph Splendido.

“La cultura va trasmessa anche attraverso forme serie di rievocazione storica. L’Assedio Angioino è un evento importante, noi siamo affascinati da un momento specifico, da una data, che però nasconde processi storici più ampi. Ed è importante studiarli e trasmetterli alle nuove generazioni”, ha sottolineato il prof. Pasquale Favia illustrando in maniera precisa la storia della presenza saracena in Italia dal IX all’XI secolo, per poi soffermarsi sulla presenza tardiva della colonia saracena a Lucera che ha rappresentato fino al 1300 un grande laboratorio, non solo militare ma anche culturale, artigianale, agricolo e urbanistico.

A far rivivere l’epoca medioevale all’interno della Fortezza sono stati circa 120 rievocatori provenienti da tutta Italia e coordinati dall’Associazione Imperiales Friderici II. “Personaggi, materiali, movenze, arti e mestieri, tutto è stato ricostruito in maniera scientifica. Abbiamo ricreato due situazioni contrapposte, da una parte l’avamposto Svevo-Saraceno e dall’altra il Castrum Sancti Iacobi, ossia l’accampamento Angioino. Una grande novità è stata anche la presenza di tre trabucchi in funzione che hanno deliziato i presenti con il lancio delle palle infuocate. Tutto questo è stato possibile grazie alla collaborazione e alla partecipazione sinergica di diverse realtà”, ha sottolineato il presidente degli Imperiales Alessandro Strinati.

Durante le tre giornate oltre cento persone hanno preso parte alle visite alla Fortezza e al Villaggio Medioevale con le guide turistiche Anna Ricciardi, Milena De Troia, Simone De Troia e Walter di Pierro: un viaggio immersivo nella storia della città accompagnato dalla degustazione di pietanze medioevali, come sfinci e Ippocrasso (vino speziato).

Dopo la tre giorni alla Fortezza, la Settimana Medioevale prosegue, il 12 e 13 agosto, con i due eventi più attesi della tradizione, giunti alla 42^ edizione: il Torneo delle Chiavi e il Corteo Storico.

Martedì 12 agosto alle ore 18.00 in piazza Duomo, avrà luogo la benedizione del Palio e degli atleti delle 5 Porte Storiche da parte del Vescovo Monsignor Giuseppe Giuliano. Alle ore 21.00, nel suggestivo scenario dell’Anfiteatro Augusteo, si svolgerà il Torneo delle Chiavi. L’attesa sfida tra rioni vedrà gli atleti delle Cinque Porte Storiche di Lucera contendersi il Palio della Città, caratterizzato dai colori blu e oro e dalle chiavi, simbolo del legame con Santa Maria Patrona. Il Palio è attualmente custodito da Porta Foggia, che lo scorso anno se lo è aggiudicato per la seconda volta consecutiva, arrivando a collezionare ben otto vittorie e avvicinandosi così al record detenuto da Porta San Severo (vincitrice di nove edizioni).

Il 13 agosto nelle strade della città andrà in scena il Corteo Storico, che vedrà la partecipazione straordinaria di Sergio Muniz nelle vesti di re Carlo II d’Angiò. La partenza del Corteo è prevista alle 18.30 dalla Fortezza Svevo-Angioina e giungerà alle 20.30 in piazza Duomo, dove ci sarà la cerimonia di affidamento della Città a Santa Maria. Sfileranno oltre cinquecento figuranti - tra dame, cavalieri, musici e sbandieratori - che indosseranno costumi d’epoca per rievocare un periodo storico particolarmente intenso e ricco di avvenimenti rilevanti per la città, come avviene ormai dal lontano 1983.

A presentare gli eventi è Vito De Girolamo, Marcello Calabrese coordina l’allestimento scenografico e logistico, Giuseppe Grasso e le sartorie delle 5 Porte forniscono i costumi dei figuranti impegnati nelle giornate medioevali, a Giovanni Turco è affidata l’enogastronomia mentre a Gianni Finizio spetta la direzione organizzativa. I testi del Torneo delle Chiavi sono di Giuseppe Di Sabato, la cerimonia di affidamento della città è a cura di Walter di Pierro.

La Settimana Medioevale è organizzata dall’APS Cinque Porte Storiche-Città di Lucera in collaborazione con il Comune di Lucera - con il sostegno di Fondazione Puglia e Fondazione dei Monti Uniti di Foggia, con il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Puglia e della Provincia di Foggia - e rientra nel programma di Lucera Capitale della Cultura di Puglia 2025.

L’ingresso a tutti gli eventi è libero, ad eccezione del “Torneo delle Chiavi” (ticket € 5,00, ridotto € 3,00 per bambini e adolescenti da 6 a 14 anni, omaggio per bambini fino a 5 anni).

Le prevendite sono disponibili in via Zuppetta 2 a Lucera, dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12 e dalle 18.00 alle 20.00 presso la sede della mostra dei quarant’anni del Corteo Storico e del Torneo delle Chiavi.

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter