Lucera celebra San Francesco Antonio Fasani, il 'Padre Maestro'
Lucera (FG) – La città di Lucera si appresta a vivere uno dei momenti spirituali e civici più sentiti dell'anno con i solenni festeggiamenti in onore di San Francesco Antonio Fasani, il frate minore conventuale, patrono secondario della città e noto come il "Padre Maestro". L'evento, organizzato dalla Basilica "S. Francesco d'Assisi" - Santuario "S. Francesco Antonio Fasani", vede la partecipazione della Diocesi di Lucera-Troia e del Comune di Lucera - Lucera Capitale Regionale della Cultura 2025. I festeggiamenti culmineranno nella giornata di Sabato 29 Novembre, ma per dieci giorni ci si dedicherà alla preparazione spirituale per la commemorazione del Santo.
Programma Religioso: dalla Novena alla Solenne Celebrazione Eucaristica
La preparazione alla festa inizierà mercoledì 19 Novembre, allorquando le Confraternite omaggeranno San Francesco Antonio, il loro “protettore particolare”. A conclusione della S. Messa vespertina il Coro Femminile della Basilica-Santuario, diretto da Lucia D’Apollonio eseguirà il Concerto-Preghiera: “Le Melodie della Speranza”. La Novena si terrà dal 20 al 28 Novembre, coinvolgendo le Parrocchie della città. Nelle nove serate le parrocchie animeranno la Celebrazione Eucaristica e, a seguire, offriranno ai fedeli un breve concerto-preghiera con dei canti e con la lettura di alcuni passi tratti dagli scritti del Fasani
Il momento centrale della preparazione sarà il Transito del Padre Maestro, in programma Venerdì 28 Novembre alle ore 19:30. La celebrazione sarà presieduta da Fra Daniele Maiorano, Ministro Provinciale OFMConv., e animata dai gruppi della Basilica-Santuario.
Il giorno della festa, Sabato 29 Novembre, il programma sarà il seguente:
Ore 08:00 - 09:00: Sante Messe.
Ore 10:00: Santa Messa con la partecipazione degli alunni delle Scuole Primarie e Secondarie di 1° grado.
Ore 11.30: Santa Messa con la partecipazione degli alunni delle Scuole Secondarie di 2° grado
Ore 12:00: Deposizione della Corona di alloro al Monumento ai Caduti in Piazza Duomo.
Ore 17:30: Recita del Santo Rosario.
Ore 18:00: Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da S.S. Ecc.za Rev.ma Mons. Giuseppe Giuliano, Vescovo di Lucera-Troia. Seguirà l'accensione della lampada votiva da parte del Sindaco di Lucera, avv. Giuseppe Pitta.
Processione Solenne e Parte Civica
Alle ore 19:00 avrà inizio la solenne Processione del simulacro del Santo, curata dall’Arciconfraternita della SS Croce, SS Trinità e BVM Addolorata. Il percorso toccherà le principali vie e piazze della città (Piazza Duomo, Via Carlo II d'Angiò, Piazza Salandra, Via M. Schiavone, Piazza Oberdan, Piazza del Carmine, Via Santa Lucia, Via S. Francesco A. Fasani, Via Torretta, Via dei Giardini, Piazza Tribunali). La processione sarà accompagnata dal Complesso Bandistico “Silvio Mancini” di Lucera, diretto dal M° Antonello Ciccone.
I due eventi saranno trasmessi sulla pagina Facebook della Basilica-Santuario e di MòTV, oltre che su Radio Kolbe Melfi FM98.00
Le luminarie sono realizzate dalla Ditta Carlone di Lucera, lo spettacolo pirotecnico è affidato alla Ditta Nuova Pirodaunia srl di S. Severo. La comunità francescana della Basilica-Santuario ringrazia l’Amministrazione Comunale di Lucera, l’incaricato per i festeggiamenti esterni, il M° Francesco Finizio, le Autorità civili e militari, le Associazioni, le Parrocchie, le Confraternite, i Gruppi della Basilica-Santuario, le Aziende, i singoli cittadini, i devoti e quanti hanno contribuito alla buona riuscita dei festeggiamenti ed invita tutti a partecipare con devozione e gratitudine per onorare il Santo, che insegna, come scrive p. Donato Grilli, ad "allargare il nostro cuore per vivere e imparare la speranza e l'amore".
Giuseppe Padovano


