Chiudi

La Scuola in Biblioteca

Proseguono le attività didattiche presso la Biblioteca Provinciale di Foggia “La Magna Capitana”, che si presenta come luogo del sapere, ma anche della crescita e della socializzazione, lavorando in sinergia con le agenzie educative tradizionali. 

La scuola in Biblioteca è il titolo della serie di visite guidate e di incontri che si stanno svolgendo nelle varie sale della struttura di viale Michelangelo.

Mercoledì 18 novembre 2015 sarà la Sezione Immagini&Suoni ad ospitare, a partire dalle ore 9.00, gli studenti della scuola secondaria di primo grado “Ugo Foscolo” di Foggia, per avviare un percorso sui vari tipi di linguaggio multimediale, con particolare riferimento ai diversi generi cinematografici e del fumetto, con incursioni nella musica.

Soltanto pochi giorni fa, intanto, gli scorsi 9 e 10 novembre, l’intera Biblioteca ha ospitato sessanta studenti del Liceo Scientifico di San Marco in Lamis, nell’ambito di un progetto di continuità “scuola-lavoro” curato dalla casa editrice foggiana “Edizioni del Rosone”. I ragazzi hanno così conosciuto i diversi servizi offerti dalle sale, dal prestito alla consultazione in sede, dalla possibilità di fare ricerche con la consulenza dei bibliotecari, all’ascolto della musica classica e jazz o alla visione individuale e collettiva di film. 

Proseguono, inoltre, ogni lunedì pomeriggio, dalle ore 17.00 alle 19.00, sempre presso la sezione Immagini&Suoni, le lezione della Scuola del Fumetto Adriatica, che ha da poco aperto una sede in città.

 A disposizione degli studenti, come di tutta l’utenza, bibliografie tematiche da scaricare dal sito www.bibliotecaprovinciale.foggia.it

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter