Chiudi

LUCERA, PRIMO WORKSHOP TECNICO SUL RICICLO E RIUTILIZZO DEI ‘RAEE’

 

‘Stop ai RAEE, promozione e diffusione della cultura del riciclo dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche’ è questo il nome del progetto, finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (Direzione Generale per lo sviluppo sostenibile ed il clima) e promosso dal Consorzio Nazionale ‘Meuccio Ruini’, dal Consorzio ‘Sol Calatino’ e dall’Ente di Formazione Format Group di Lucera, in collaborazione con l’Unione delle Province d’Italia, il Dipartimento degli Studi Politici presso l’Università ‘La Sapienza’ di Roma, la società Kalat Ambiente, il Consorzio DiQuadro Scarl, la Commissione regionale Pari Opportunità del Veneto. L’incontro informativo, il primo in Puglia, si terrà a Lucera lunedì 9 luglio, a partite dalle 9.30, nella sede del Circolo Unione in Piazza Duomo. In un momento di particolare attenzione per i temi ambientali ed ecologici, saranno affrontati e discussi i problemi legati a questa speciale tipologia di rifiuto, che denota la presenza di sostanze tossiche e la mancata biodegradabilità delle sue parti. D’altronde, l’elevato numero di apparecchi elettronici, produce spesso forme di conferimento indisciplinato e inquinante per l’aria, il suolo e l’acqua con ripercussioni sulla salute dell’uomo. “Anche per questo Format Group, avvalendosi della sua esperienza nell’organizzazione, promozione e diffusione di progetti, eventi e consulenze, ha affiancato il Consorzio ‘Meuccio Ruini’ e gli altri partner dell’iniziativa, per diffondere la cultura della eco-responsabilità. Una reazione positiva, che può derivare solo dal corretto reimpiego, riciclaggio e recupero dei componenti e delle materie derivanti dal trattamento dei RAEE” spiega il dottor Antonio Dell’Aquila, direttore di Format, l’Ente di formazione, che vanta una significativa conoscenza nell’attività formativa, avendo all’attivo numerosi corsi di formazione tematici e specialistici. “Abbiamo ideato un workshop divulgativo, in forma di seminario, diretto prevalentemente agli Enti Locali: Comuni, Consorzi intercomunali, Comunità Montane, Provincia, associazioni di settore e imprese private di settore. Si tratta di un’opportunità da cogliere al volo per tutti i soggetti interessati, alla luce delle positive esperienze nelle partnership tra pubblico-privato, che si riscontrano in Capitanata con l’apertura dei primi Centri Comunali di Raccolta, destinati al conferimento e allo smaltimento dei prodotti di tipo elettrico ed elettronico. Lucera, San Severo, probabilmente Foggia e diverse altre realtà si muovono in questa direzione, spingendoci ad offrire loro un bagaglio di informazione e formazione, utile per il prosieguo di un cammino virtuoso” conclude Dell’Aquila. Il progetto, che si avvale della supervisione tecnico-scientifica del Consorzio ‘DiQuadro’ con l’adesione di oltre 400 realtà distribuite sul territorio nazionale, è partito il 1 febbraio e terminerà il 31 agosto 2012. Alla base c’è la volontà di diffondere il principio della differenziazione dei rifiuti con la raccolta differenziata, soprattutto quella delle materie prime (vetro, plastica, metalli) ottenute dal trattamento di questi rifiuti speciali. 

Format Comunicazione

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter