Dal 1° gennaio 2012 l'Imposta Municipale Propria (I.M.U.) sostituisce l'ICI in applicazione del decreto legge n. 201/2011 convertito con modificazioni dalla legge n. 214/2011.
Entro il prossimo 18 giugno 2012 scade il termine per il versamento della prima rata dovuta per l'anno d'imposta 2012.
LE PRINCIPALI NOVITÀ DELL'IMU
- Vengono meno le esenzioni previste dall'ICI sia per le abitazioni principali sia per le abitazioni assimilate alle abitazioni principali (comodato gratuito a parenti entro il 2° grado);
- Viene introdotta la tassazione sui fabbricati rurali dal 1° gennaio 2012. I fabbricati rurali non accatastati debbono essere obbligatoriamente iscritti nel catasto urbano entro il 30 novembre 2012;
- I terreni incolti, a differenza dell'ICI, sono soggetti ad IMU;
- Gli immobili inagibili e quelli di interesse storico-artistico scontano il tributo su una base imponibile ridotta del 50%;
- La base imponibile per la determinazione dell'IMU viene calcolata come per l'ICI, ma utilizzando nuovi coefficienti moltiplicatori definiti per ogni categoria catastale;
- E' prevista una aliquota base dello 0,76% ed un'aliquota ridotta dello 0,4% per le abitazioni principali e relative pertinenze, con facoltà per il comune di apportare variazioni in aumento o in diminuzione a tali aliquote secondo limiti prefissati (± 0,3% per aliquota base, ± 0,2% per abitazione principale). Per i fabbricati rurali strumentali l'aliquota è pari allo 0,2%.
In fase di acconto le aliquote da utilizzare sono:
- 0,76% per gli altri fabbricati, aree fabbricabili, terreni agricoli o incolti;
- 0,40% per l'abitazione principale e relative pertinenze (un c/6, un c/2, un c/7) + detrazione base di € 200,00 + detrazione di € 50,00 per ciascun figlio di età non superiore a 26 anni che risieda e dimori nell'abitazione principale;
- 0,20% per i fabbricati rurali strumentali;
In fase di saldo le aliquote da utilizzare saranno quelle che il Comune delibererà entro il prossimo 30 settembre come integrate/modificate con norma statale da adottarsi entro il prossimo 10 dicembre;
- L'acconto dell'imposta, anche relativamente all'eventuale versamento di settembre, dovrà essere eseguito esclusivamente con modello F24;
- La metà del gettito IMU degli immobili diversi dall'abitazione principale è assegnata allo Stato. Per tali immobili il contribuente deve effettuare il versamento distinguendo le somme da versare all'Ente e quelle da versare allo Stato mediante l'utilizzo dei codici tributo differenziati;
- Per l'anno 2012, l'IMU sull'abitazione principale e sulle pertinenze (una sola per ognuna delle categorie catastali C/2, C/6 e C/7) si potrà pagare in 2 rate oppure in 3 rate uguali, mentre per gli altri immobili è previsto il pagamento in 2 rate; per i fabbricati rurali strumentali il versamento in acconto deve essere effettuato per un importo pari al 30% dell'imposta;
- Ai fini IMU valgono le dichiarazioni d'imposta ICI già presentate. Per gli immobili per i quali l'obbligo dichiarativo è sorto dal 1 gennaio 2012, la dichiarazione deve essere presentata entro il 1 ottobre 2012 (il 30 settembre cade di domenica).
Al fine di facilitare l'adempimento a carico dei contribuenti, ed in considerazione del fatto che quest'anno non è previsto l'invio di una comunicazione informativa al domicilio dei cittadini, è stata predisposta la GUIDA ALL'IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (I.M.U.) contenente tutte le informazioni necessarie per il corretto assolvimento dell'imposta.
La guida è scaricabile dal sito www.comune.lucera.fg.it ed è in distribuzione presso l'ufficio tributi di via IV Novembre, la sede della Cerin Srl di via dei Giardini 31 e presso i seguenti uffici comunali:
uffici palazzo Mozzagrugno (c/o Biblioteca Comunale) - Corso Garibaldi
ufficio anagrafe - Piazza Nocelli
ufficio servizi sociali - via Petrarca
ufficio urbanistica - via Don Minzoni
comando vigili urbani - via Salvo D'Acquisto
Sul sito istituzionale dell'Ente è inoltre disponibile il PROGRAMMA DI CALCOLO DELL'IMU che consente di determinare l'imposta da versare a partire dalla rendita catastale dell'immobile e di compilare e stampare il modello F24 necessario per effettuare il versamento del tributo al Comune e la quota eventualmente dovuta allo Stato.
Si ricorda infine che fino alla scadenza dell'acconto IMU, l'UFFICIO TRIBUTI dell'Ente di via IV Novembre 49 osserverà il seguente orario di apertura al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 13.00, il martedì e giovedì dalle 16.00 alle 18.00 (tel. 0881/541.553 558 560 561 fax 0881/54.15.59) per fornire ai contribuenti tutte le informazioni e l'assistenza necessaria al corretto assolvimento dell'imposta.