Chiudi

LUCERA,VIA SANTA LUCIA: UNA STRADA STROZZA TRAFFICO

 

Il fatto che, dopo ben dieci anni, sia stata riaperta al traffico via Ciaburri ( a ridosso di piazza San Giacomo) non significa aver risolti tutti i problemi della viabilità nel centro storico lucerino. Qui ci sono ancora isole non proprie felici, che andrebbero riviste alla luce delle mutate esigenze del movimento veicolare cittadino e in considerazione della rimodulazione dei flussi di mezzi circolanti rivenienti dal nuovo e contestato piano traffico. Alcune situazioni potrebbero essere meglio risolte con un po’ di buona volontà. Ad esempio, non si comprende il doppio senso in Via Santa Lucia, che collega Piazza Carmine a Via Capitano Sorso. Questo è un breve tratto che, con il sopraggiungere delle auto in  doppio senso, provoca un ingorgo pauroso, tale da determinare  scene di litigiosità imbarazzanti, all’insegna del “passo io o passi tu”.  A ciò si aggiunge che nella zona le auto sostano in libertà, anche quando sarebbe più agevole disporsi in modo ordinato.

  In Via Vittorio Veneto, laddove qualche anno fa crollarono delle case per cedimento strutturale, le cose continuano a non andare bene. I tempi per una normalizzazione della situazione sono da prevedersi lunghi, perché lo stato di litigiosità tra Comune e proprietari delle abitazioni è finita in tribunale. Campa cavallo…….!  Nel frattempo, si potrebbe utilizzare il segmento finale a doppio senso, in modo da poter defluire il traffico verso Foggia e le nuove zone della città (“167”, “Lucera due/ tre” ecc.)  in modo più agevole percorrendo Via Ferrante, evitando di interessare  altri lontani tratti. Si potrebbe obiettare che il segmento  in questione è stretto per ospitare il doppio senso.  Non è di fatto così, perché già ora viaggiano le auto affiancate, anche se a senso unico. Anche in Piazza Santa Caterina il traffico continua ad essere inibito nella direzione  del centro storico, attraverso via Raffaele Pio Petrilli, che è impercorribile da questa parte, insieme a Vico Percettore. Questo in pratica determina lo stop del traffico all’imbocco di Via Petrilli e di conseguenza la impossibilità di immettersi nella parte antica della città. Bisognerebbe soltanto invertire il senso di marcia, così come avveniva un tempo. Il nuovo assessore al traffico, Marina Petroianni, ha dichiarato di volersi prendere in carico tali situazioni, per cui c’è da augurarsi che finalmente venga ripristinato l’ordinato e corretto flusso veicolare in queste zone, anche perché stavolta non si può trovare giustificazione nella mancanza di fondi. Si tratta, infatti, di interventi di ordinaria amministrazione, che richiedono solo un po’ di attenzione e buon senso. 

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter