Chiudi

LUCERA,PROGRAMMA DI INTERVENTI FAMIGLIE NUMEROSE 2011

 

IL RESPONSABILE DELL’UFFICIO DI PIANO

- PREMESSO che con Decreto Sindacale prot. n. 18566 del 10/05/2010, il Sindaco del comune di Lucera, quale comune capofila dell’Ambito, ai sensi dell’art. 10 della Convenzione per la gestione associata delle funzioni e dei servizi socio-assistenziali (ex art. 30 D. Lgs. n.267/2000), ha nominato lo scrivente Responsabile dell’Ufficio di Piano;

- Vista la D.G.R. n. 498/2009 “Approvazione programma di interventi per le famiglie numerose” e la D.G.R. n.1658/2009;

- Visto l’A.D.R. n. 818/2009 “Liquidazione risorse a favore di n. 17 Ambiti territoriali”, con il quale sono stati accreditati a questo Ambito, per il progetto “FAMIGLIE PIÙ”, € 115.187,68.

- Visto il verbale del C.I. del 23/03/12 nell’ambito del quale si è approvata la pubblicazione del presente avviso pubblico;

                                              RENDE NOTO

che è indetto Avviso Pubblico per l’assegnazione di buoni sociali a favore delle famiglie residenti in uno dei 14 Comuni appartenenti all’Ambito “Appennino Dauno Settentrionale” con un numero di figli conviventi minori a carico pari o superiore a quattro, compreso i minori in affido, giusto Programma Locale Famiglie Numerose approvato dalla Regione Puglia ai sensi delle delibere di Giunta Regionale n.498/2009 e n.1658/2009.

Per la realizzazione degli interventi previsti, il suddetto programma risulta finanziato con fondi regionali disponibili pari ad € 95.000,00.

1 PRINCIPALI OBIETTIVI DEL PROGRAMMA

L’obiettivo fondamentale del programma è quello di contribuire al sostegno delle famiglie pugliesi maggiormente esposte ai rischi e alle difficoltà legate alla particolare crisi economica e finanziaria in corso. Al tempo stesso si intende promuovere e sostenere lo sviluppo della qualità e l’innovazione negli interventi a livello locale, che vedano le famiglie soggetto protagonista delle politiche sociali.

In particolare si intende:

· contribuire al sostegno del carico di cura connesso alla specifica condizione delle famiglie numerose;

· offrire un contributo alle famiglie dell’Ambito maggiormente esposte ai rischi ed alle difficoltà dell’attuale crisi socio-economica;

· migliorare la qualità della vita e del benessere di tali tipologie di famiglie;

· contrastare l’esclusione sociale e le nuove forme di povertà, evitando ogni forma di emarginazione;

· assicurare opportunità educative, di socializzazione, di ricreazione ai minori presenti nelle famiglie numerose del territorio

2 DESTINATARI

L’intervento è rivolto a nuclei familiari di cui agli artt. 22 e 27 della Legge Regionale 19/2006, anche monogenitoriali, con numero di figli conviventi minori, pari o superiori a quattro – compresi eventuali minori in affidamento, in affido preadottivo - composti da cittadini italiani o di uno stato appartenente all’Unione Europea oppure, per i cittadini extracomunitari, in possesso del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo ( ex carta di soggiorno ) o di un permesso di soggiorno di durata non inferiore ad un anno, residenti da almeno sei mesi in uno dei Comuni

dell’Ambito.

Al fine dell’ammissibilità al beneficio delle famiglie richiedenti le prestazioni, i figli minori non devono aver compiuto il 18° anno di età alla data di pubblicazione del presente Avviso Pubblico.

Potranno essere ammessi ai benefici previsti dal Programma Locale Famiglie Numerose solo i nuclei familiari che attestino una situazione economica il cui ISEE relativo all’anno d’imposta 2010 non sia superiore a 20.000,00 euro.

3 AZIONI PREVISTE E SPESE AMMISSIBILI

Azione a) Assegnazione di bonus per spese sostenute e documentate, relative a:

 pagamento TARSU per l’abitazione principale, relativa agli anni 2010-2011;

 pagamento rette per frequenza asili nido comunali o convenzionati per l’anno scolastico 2010/2011;

 acquisto buoni pasto refezione scolastica di scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di primo grado per l’anno scolastico 2010/2011;

 pagamento servizio di trasporto pubblico, di competenza comunale, per l’anno scolastico 2010/2011;

 pagamento tariffe consumo acquedotto per l’abitazione principale relative agli anni 2010-2011.

Finanziamento : €. 71.250,00 pari al 75% delle risorse disponibili

Azione b) Assegnazione bonus per spese sostenute e documentate, relative a:

 attività sportive, ludiche, formative e culturali svolte dai figli minori negli anni 2010-2011;

 acquisto libri, libri di testo, materiale scolastico e supporti informatici per frequenza scuole secondarie di primo e secondo grado nell’anno scolastico 2010/2011;

 spese per partecipazione gite scolastiche e vacanze studio svolte nell’a.s. 2010/2011;

 spese per acquisto di biglietti/abbonamenti trasporti pubblici destinati a studenti che hanno frequentato la scuola secondaria di secondo grado in comune diverso da quello di residenza nell’anno scolastico 2010/2011.

Finanziamento : €. 23.750,00 – pari al 25% delle risorse disponibili

4 IMPORTO DEI BUONI SOCIALI

L’importo del contributo complessivo concedibile per l’azione a) è pari al massimo €.2.000,00 per nucleo, per spese sostenute tra quelle previste in tale linea di intervento.

L’importo del contributo complessivo per l’azione b) è pari a massimo €. 1.000,00 per nucleo familiare per spese sostenute tra quelle previste per tale linea di intervento.

Il bonus richiesto per ciascuna delle azioni a) e b) non può essere superiore al totale delle spese effettivamente sostenute per ogni linea di intervento.

Il contributo in oggetto è erogato a fondo perduto ed il suo ammontare sarà comunque definito in relazione al numero delle domande pervenute, sulla base delle spese sostenute e nel limite delle risorse finanziarie complessivamente destinate all’intervento.

5 DOMANDE

I cittadini esercenti la potestà genitoriale sui figli minori, in possesso dei requisiti richiesti nel presente bando, dovranno presentare la domanda di concessione del buono all’Ufficio di Piano tramite i Servizi Sociali dei Comuni di residenza appartenenti all’Ambito a partire dalla data indicata nell’avviso pubblico, su modulo appositamente predisposto entro e non oltre 30 giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso;

Le istanze verranno raccolte dal servizio sociale comunale e trasmesse all’Ufficio di Piano c/o Assessorato Politiche Sociali del comune capofila di Lucera – via Petrarca n.46.

Alla domanda, debitamente firmata, pena esclusione, e compilata in ogni sua parte, dovranno essere

allegati:

· fotocopia di un documento di identità in corso di riconoscimento;

· stato di famiglia

· certificazione ISEE relativo al periodo d’imposta 2010;

· copia della documentazione delle spese sostenute ( a titolo esemplificativo: fatture ricevute biglietti per acquisto buoni pasto per refezione scolastica, spese trasporto scolastico, pagamento TARSU e acqua, pagamento spese per attività formative e culturali extrascolatiche dei minori, .)

· per gli stranieri extra-comunitari il permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo (ex carta di soggiorno) o il permesso di soggiorno di durata non inferiore ad un anno, residenti in Puglia da almeno sei mesi;

Le domande ed i documenti sono esenti da imposta di bollo.

E’ facoltà dell’Ufficio di Piano dell’Ambito richiedere eventuale documentazione integrativa.

Non saranno prese in considerazione le domande pervenute fuori termine o incomplete o prive della documentazione richiesta.

6 GRADUATORIA

I Comuni, dopo aver verificato i requisiti relativi alla residenza e alla composizione del nucleo familiare, provvederanno a trasmettere all’Ufficio di Piano, le domande pervenute entro i termini stabiliti nell’Avviso Pubblico.

L’Ufficio di Piano, preso atto dei controlli anagrafici eseguiti dai comuni, provvede a verificare i requisiti di accesso, a redigere l’apposita graduatoria sovracomunale e a determinare l’importo dei singoli buoni.

Le domande saranno valutate da un’apposita Commissione che procederà a redigere una

graduatoria, resa pubblica presso gli Albi pretori dei Comuni.

Nella definizione della graduatoria e nel caso in cui le risorse disponibili risultino insufficienti a

garantire l’erogazione del bonus nella misura richiesta dalle famiglie aventi diritto, si darà priorità:

1) ai nuclei con numero dei figli più elevato.

2) ai nuclei con valore ISEE per l’anno d’imposta 2010 più basso.

3) ai nuclei in condizione di monogenitorialità.

7 CONTROLLI

L’Ufficio di Piano si riserva la facoltà di effettuare controlli volti alla verifica dei requisiti richiesti e delle spese effettivamente sostenute dai richiedenti.

Nel caso in cui sia accertata, a seguito dai predetti controlli, l’inesistenza o la cessazione delle condizioni che hanno comportato il beneficio, l’Ufficio di Piano provvederà alla sua revoca, al recupero delle somme indebitamente erogate ed eventualmente, ove se ne ravvisino gli estremi, alla segnalazione all’Autorità Giudiziaria.

8 TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dal D.Lgs 30/06/2003 n.196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, i dati dei quali l’Ambito Territoriale Appennino Dauno Settetrionale entrerà in possesso a seguito del presente Avviso saranno trattati anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la dichiarazione viene resa e nel rispetto dei principi contenuti nel Codice in materia di protezione dei dati personali.

9 INFORMAZIONI SULL’AVVISO

Il presente Avviso ed il modulo della domanda sono reperibili sul sito internet www.ambitosocialelucera.i e sui siti dei Comuni facenti parte dell’Ambito.

Informazioni sullo stesso possono essere richieste:

· all’Ufficio di Piano c/o Assessorato Politiche Sociali – Via Petrarca, 46 – LUCERA tel.

0881/541301 – fax 0881/521006 mail: politichesociali@comune.lucera.fg.it;

· all’Ufficio Servizi Sociali del proprio Comune di residenza.

Lucera, 3 aprile 2012

Il Responsabile dell’Ufficio di Piano

Dott. Michele Guida

Il Presidente del Coordinamento Istituzionale

Dott. Pasquale DOTOLI

 

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter