La Prima Guerra Mondiale Cento anni dopo è il titolo della mostra itinerante che sarà allestita nell’Area Mostre della Biblioteca Provinciale di Foggia “La Magna Capitana” dal 1° al 5 dicembre 2015.
L’evento è organizzato dall’Istituto per la Guardia d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon, Delegazione provinciale di Foggia, d’intesa con l’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, Comitato provinciale e l’Associazione Amici della Fondazione Banca del Monte di Foggia.
Originale e di forte impatto storico-documentale l’idea di commemorare il centenario della Grande Guerra e la figura di Antonio Salandra, originario di Troia, che fu presidente del Consiglio dei Ministri dal 1914 al 1916, attraverso le prime pagine della Domenica del Corriere, illustrate da Achille Beltrame.
All’inaugurazione della mostra, in programma Martedì 1° dicembre alle ore 17.00, nell’Area Mostre, seguirà un convegno nell’Auditorium della Biblioteca, con inizio alle ore 17.30, sul tema Antonio Salandra e la Grande Guerra.
Ai saluti di Onofrio delli Carri, Presidente della Delegazione Provinciale dell’Istituto per la Guardia d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon e di Rina Di Giorgio Cavaliere, Presidente degli Amici della Fondazione Banca del Monte di Foggia, seguirà la relazione di Mario Spagnoletti docente di storia contemporanea dell’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari. Le conclusioni saranno affidate a Massimiliano Monaco, Presidente provinciale dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano.
I lavori saranno moderati da Antonio Gelormini, giornalista ed editorialista del quotidiano telematico Affaritaliani.it, autore di una delle due prefazioni dell’e-book La Recluta e il Primo Ministro, LB edizioni.
La mostra sarà visitabile fino al 5 dicembre in Biblioteca, dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00.
Successivamente, dal 9 al 12 dicembre, la mostra si sposerà a Lucera nella Nuova Biblioteca Comunale “Ruggero Bonghi”, che fa parte del Sistema Bibliotecario Provinciale.
Fitto il calendario degli eventi in programma: si comincia il 9 dicembre, nello spazio esposizioni (Cavedio), alle ore 17.00, con l’inaugurazione della mostra. Ai saluti di Federica Triggiani, Assessore alla Cultura di Lucera, seguirà la presentazione a cura di Onofrio delli Carri dell’Istituto Guardie d’Onore.
La mostra rimarrà aperta fino al 12 dicembre 2015, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00.
Il 9 dicembre, nell’Auditorium, alle ore 17.30, verrà riproposto il convegno Antonio Salandra e la Grande Guerra. Interverranno Antonio Gelormini e Mario Spagnoletti, autori delle prefazioni all'e-book La Recluta e il Primo Ministro.
La Prima Guerra Mondiale. Percorsi di ricerca è invece il titolo dell’incontro del 10 dicembre, sempre nell’Auditorium della Nuova Biblioteca Comunale di Lucera, con inizio alle ore 10.30, a cura di Gabriella Berardi, Responsabile della Sezione Fondi Speciali, della Sala Consultazione e della Sala Periodici e Quotidiani della Biblioteca Provinciale “La Magna Capitana”, che illustrerà i più moderni strumenti dell’Information Literacy, per progettare e realizzare ricerche attraverso la selezione, il reperimento e la consultazione di fonti bibliografiche e documentali.
Sempre il 10 dicembre in Auditorium, alle ore 17.30, doppio incontro con Michele Presutto dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, che si soffermerà su due temi specifici e di grande rilevanza storica: Le Guerre degli Emigranti e La Grande Guerra e le Diaspore degli Italiani.
Il giorno successivo, l’11 dicembre, alle ore 10.30 sempre in Auditorium, sarà Francesco Barbaro dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano a parlare degli “Uomini contro” della Grande Guerra in Capitanata.
Nel pomeriggio dell’11 dicembre, alle ore 17.00, sempre in Auditorium, Antonio Gelormini converserà con Vito Antonio Loprieno, autore del libro Pudore, romanzo ambientato in Puglia durante la Grande Guerra, con riferimenti storici ai primi tentativi di riscatto della condizione femminile al Sud.
Ultimo incontro il 12 dicembre, nell’Auditorium della Biblioteca lucerina, alle ore 10.30: Francesca De Luca e Silvana Rotunno, docenti del Liceo “Bonghi” di Lucera, presenteranno insieme agli studenti i risultati del primo anno del progetto di ricerca Scuola e territorio su Antonio Salandra e la Prima Guerra Mondiale.
Le conclusioni saranno affidate a Massimiliano Monaco, dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano.
Ricordiamo la guerra per affermare i valori della Pace è lo slogan scelto dagli organizzatori: compare su manifesti e inviti, per rimarcare una volta di più il ripudio di ogni forma di guerra e la celebrazione dei valori della fratellanza e della nonviolenza.