Raffaele Montanaro ci ha lasciati. Non c’è l’ha fatta a metabolizzare la perdita della cara compagna di vita Ninetta Massariello, deceduta appena un anno fa. Montanaro é stato valente dipendente comunale, ricoprendo anche il ruolo di Capo dell’Ufficio Ragioneria. E’ stato pure autorevole rappresentante della stampa locale. Noi da qui lo vogliamo ricordare attraverso l’intervento commemorativo tenuto dal Vice Sindaco, senatore Costantino Dell’Osso, in Consiglio Comunale. Ecco il testo:
Signor Sindaco, colleghi assessori e consiglieri comunali, signori del pubblico,
in questo nostro incontro, avverto l’esigenza umana e il dovere civico di ricordare la figura di Raffaele Montanaro, il quale è deceduto alcune ore fa e per tanti anni ha fatto parte dell’organico dei dipendenti di questo Comune, rivestendo anche il ruolo di direttore di Ragioneria. Lo voglio ricordare, non senza commozione, perché egli è stato davvero un dipendente modello, sempre pronto ad aprirsi professionalmente di fronte ai problemi che gli venivano sottoposti dagli amministratori, sempre prodigo di consigli a beneficio dei colleghi, ma soprattutto fornito di quella dedizione assoluta che metteva in campo tutte le volte che l’Ente richiedeva un impegno straordinario a beneficio della cittadinanza. Egli si è sempre sentito parte integrante e attiva della grande famiglia comunale, all’interno della quale è stato un punto di riferimento dal punto di vista della competenza, come i tanti colleghi assessori che sono passati dal suo ufficio possono testimoniare.
Per lui il bilancio comunale non era solo uno strumento di concertazione contabile, bensì lo spartito che conteneva la cadenza delle problematiche cittadine. Insomma, un ragioniere col cuore grande, che si apriva all’ampio respiro dell’azione amministrativa, ponendosi a supporto tecnico dell’architettura assessorile cui il suo lavoro si riferiva. Svolgeva il suo lavoro con discrezione, mai alzando i toni, sempre disponibile a trovare punti di incontro nelle circostanze in cui le situazioni richiedevano confronti anche serrati. All’ interno della sua esperienza al Comune, non posso non citare la moglie Ninetta Massariello, che è stata nostra preziosa collaboratrice, senza mai far pesare la presenza del marito o, meglio, del ruolo importante del marito. Davvero, un tandem inusuale di professionalità, serietà, dedizione e sobrietà collaborativa, che va giustamente ricordato nel momento in cui entrambi ci hanno lasciati.
Ma, Montanaro va ricordato anche per il suo impegno nel campo dell’editoria e di quell’associazionismo volto a rinverdire, sostenere la grande storia culturale di Lucera. Difatti, ha fondato l’associazione “Nuova Cultura”, che ha organizzato convegni e pubblicato diversi libri, che ripercorrono le fulgide tradizioni della città. A supporto di questa azione, è stato il fondatore del periodico “Il Centro”, che ha avuto una vita di quasi vent’anni, riproponendo il tragitto lasciato dal prestigioso “Il Foglietto”, che è stato un giornale di assoluto prestigio in Capitanata. Su questo foglio sono passati in dibattito i problemi più importanti della città, per cui il giornale è diventato spesso elemento di stimolo nei momenti di stanca della vita amministrativa. Per anni “Il Centro” è stato davvero la voce della città, specie quando raggiungeva le terre lontane dell’America e del Nord per finire nelle case degli emigrati lucerini. Negli anni scorsi, i quotidiani non avevano la foliazione di oggi, per cui Lucera appariva raramente nelle cronache locali. Né vi erano le televisioni e i siti locali che oggi ci tengono informati sui problemi della città.
Montanaro ha fondato e condotto questo giornale pur tra tanti sacrifici di carattere economico e lo ha lasciato qualche anno fa quando le forze fisiche hanno incominciato a venir meno. Anche per questi motivi, vogliamo oggi ricordarlo, certi che il suo impegno, il suo esempio, la sua dedizione per il lavoro non mancheranno di trovare un seguito in quanti vorranno intraprendere la sua strada. A conclusione, esprimo, a nome dell’assemblea, il senso della riconoscenza e le condoglianze ai figli e a tutti i famigliari.
Alla famiglia Montanaro le condoglianze di LuceraNet.it.