Chiudi

GEMELLAGGIO LUCERA-TROGIR IN NOME DEL BEATO AGOSTINO CASOTTI

 

Il 23 luglio la delegazione croata sarà a Lucera per la firma ufficiale del patto. In programma la visita della città, l'incontro con il vescovo e il tour di alcuni comuni pugliesi.

La delegazione croata della città di Trogir arriverà a Lucera il prossimo 23 luglio per firmare il patto di gemellaggio con il comune dauno. L'incontro ufficiale si terrà alle ore 18.00 presso la sala consigliare del Palazzo di Città dove il sindaco di Lucera, Dott. Pasquale Dotoli, e l'assessore al Turismo, Dott. Giacomo Capobianco, accoglieranno la delegazione composta dal sindaco della città di Trogir, nonché deputato del Parlamento croato, Dr. On. Damir Rilje e moglie, dall'assessore al turismo del Comune di Trogir, Dr.Frane Zizak e dalla coordinatrice degli affari esterni del Comune di Trogir, Anita Palada. Partecipano anche all'evento S.E. Filip Vucak, ambasciatore della Repubblica di Croazia presso la Santa Sede, che torna a Lucera dopo la visita ufficiale dello scorso aprile, e il Dott. Vito Grittani, che ha promosso e coordinato la visita della delegazione croata.

 

Il sindaco di Trogir e il suo seguito incontreranno, nella stessa giornata, S.E. Mons. Domenico Cornacchia, vescovo di Lucera, e visiteranno la Cattedrale di Lucera dove dal 1323 sono custodite le spoglie del vescovo croato, il beato Agostino Casotti, nel cui nome sono iniziati i rapporti tra le due città. Il gemellaggio nasce dalla volontà delle due amministrazioni comunali di approfondire non solo la conoscenza reciproca attraverso incontri politici e scambi culturali, ma anche quella di cooperare al fine di promuovere e valorizzare le risorse economiche, ambientali e artistiche delle due città dando vita a proficui rapporti commerciali. Si auspica, inoltre, che l'accordo tra i due Comuni possa incentivare il turismo nella città di Lucera, soprattutto quello di natura religiosa, attraverso l'attivazione di itinerari di pellegrinaggio in devozione del Beato Casotti.

 

Il fitto programma di incontri prosegue nelle due giornate successive con la visita dei principali luoghi storico-religiosi della città, tra i quali il Castello Svevo, l'Anfiteatro augusteo e il Santuario di S. Francesco Antonio Fasani. Dopodiché la delegazione croata, accompagnata dal Dott. Grittani e dall'assessore Capobianco, sarà in visita presso i comuni di Trani, Troia, Motta Montecorvino e Volturino.

 

Assessore al Turismo

Comune di Lucera

Dott. Giacomo Capobianco

 

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter