Chiudi

E’ MORTO UN TALENTO DEL CALCIO LUCERINO: VINCENZO BIANCO

Si è spento a Cairo Montenotte (Savona) Vincenzo Bianco,  nome che forse non dirà nulla ai lucerini e in particolar modo a quelli che praticano ora il mondo del calcio locale. Bianco, nella versione ante Franco Apollo, era considerato un talento del calcio, nel senso che i suoi virtuosismi, i suoi dribbling stretti, la sua fantasia negli appoggi lo avevano consacrato vero leader della squadra. Bianco non era fisicamente un marcantonio, come suole dirsi, nel senso che aveva una statura piuttosto modesta e un fisico alquanto gracilino. Ma queste apparenti limiti non gli impedivano di fare pericolose scorribande in area di rigore avversaria, soprattutto quando gli spazi si facevano stretti, perché solo possedendo una particolare ”confidenza” col pallone si può fare beffa degli avversari.  Era il classico numero dieci dell’epoca, quello, insomma, che organizzava e illuminava il gioco a centrocampo e dirigeva le operazioni in fase di attacco.  I suoi lanci erano illuminanti, dato che, quando giungevano a destinazione, era praticamente un gioco da ragazzi per il compagno di squadra trovare agevolmente il corridoio giusto verso la rete avversaria. Per fare un paragone attuale, si può dire che Bianco in qualche maniera rassomigliava al nostro conterraneo Antonio Cassano, anche in fatto di estrosità caratteriale.

 Egli era il frutto del grande vivaio dell’Opera San Giuseppe, quel vivaio, che, anche grazie alla bonaria complicità del Servo d i Dio Padre Angelo Cuomo,  era diventato serbatoio di rifornimento per la prima squadra cittadina. Difatti, non è il solo Bianco ad aver avuto la possibilità di approdare alla corte della squadra maggiore, traguardo che per i ragazzi dell’epoca era davvero qualificante, un punto di onore e di orgoglio per le proprie ambizioni. Bianco avrebbe meritato una platea di alto rango se cinquant’anni fa  avesse avuto la possibilità di interfacciarsi con i grossi club,  attraverso il club locale che, però,  viveva alla misera vita e che di certo non  poteva avere la possibilità di incunearsi nei circuiti che contano. Bianco non poteva restare a Lucera per vivere di pane e pallone, come dire senza il minimo sostentamento economico. A quel tempo i giocatori della nostra serie non percepivano il benché minimo compenso, così come accade ora. E, allora, giocoforza, ha dovuto prendere la decisione di trovare lavoro altrove e altrove, lontano dalla sua Lucera, è finita malinconicamente la sua esistenza.  Gli sportivi lucerini gli saranno sempre riconoscenti per i pomeriggi domenicali consumati al campo comunale col condimento delle sue serpentine e dalla fantasia del poeta del pallone. 

a.d.m

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter