La presidente di Banco Alimentare della Daunia, Stefania Menduno, ha presentato la 29^ Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, che si terrà sabato 15 novembre 2025, come un gesto capace di interrompere la routine quotidiana e richiamare l'attenzione sulla povertà, invitando all'ascolto della realtà circostante. Ha anche messo in guardia dal rischio di abituarsi alle "nuove ondate di impoverimento", citando Papa Leone.
La conferenza stampa si è svolta mercoledì 12 novembre presso il magazzino di Banco Alimentare della Daunia, con la partecipazione, tra gli altri, di Francesco Sansone (responsabile della Colletta), Gianluca Russo (direttore di Banco Alimentare della Daunia), Annalisa Graziano (CSV Foggia) e Fulvio Di Giuseppe (associazione Solidaunia).
La Colletta, ormai una tradizione ventinovenne, si basa sulla disponibilità di migliaia di "sì" che creano una solida rete di solidarietà. Il 15 novembre, circa 1.500 volontari in pettorina arancione saranno presenti in 100 supermercati di Foggia e provincia per invitare a donare prodotti a lunga conservazione come olio, verdure e legumi in scatola, conserve di pomodoro, tonno e carne in scatola, alimenti per l'infanzia e riso. Sotto la guida del nuovo responsabile, Francesco Sansone, la Colletta in provincia di Foggia ha visto un aumento di volontari e supermercati aderenti, con l'obiettivo di diffondere il gesto in tutti i piccoli comuni. Nel 2024, in provincia di Foggia, sono stati raccolti 41.473,50 kg di alimenti, superando i 37.442,50 kg del 2023.
Quest'anno è stata introdotta un'importante novità: la Colletta Alimentare viene realizzata anche all'interno degli Istituti Penitenziari di Foggia, San Severo e Lucera. Il direttore Gianluca Russo ha sottolineato come questo gesto semplice permetta anche a chi ha sbagliato di rimettersi in gioco e sentirsi parte attiva della società. Annalisa Graziano, collaboratrice per il carcere di Foggia, ha evidenziato come l'iniziativa rappresenti per i detenuti un concreto gesto di riparazione, capace di restituire dignità e consapevolezza.
Gli alimenti raccolti saranno distribuiti alle 139 organizzazioni partner territoriali convenzionate con Banco Alimentare della Daunia (mense per i poveri, case-famiglia, ecc.), che assistono 25.547 persone in difficoltà. Fulvio Di Giuseppe di Solidaunia ha testimoniato la grande partecipazione che caratterizza la Colletta, vista dalle persone come un bisogno primario e un modo per sentirsi comunità.
Tra le partnership che sostengono l'iniziativa ci sono l'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e l'Università degli Studi di Foggia, i cui dipendenti parteciperanno come volontari in diversi supermercati. Saranno presenti anche giovanissimi volontari, studenti di diversi istituti scolastici di Foggia e provincia. La presidente Menduno ha infine ribadito che aiutare il povero è una questione di giustizia che nasce dalla gratitudine e dal desiderio di condivisione.
È possibile donare la spesa anche online dal 15 novembre al 1° dicembre sulle piattaforme dedicate.
La Colletta Alimentare aderisce alla Giornata Mondiale dei Poveri 2025 ed è supportata da numerose collaborazioni e sponsor.


