Chiudi

CRISI DEL POMODORO, CHIESTA LA CONVOCAZIONE DI UN TAVOLO VERDE

 

 

La convocazione straordinaria e urgente del Tavolo Verde della Provincia di Foggia per favorire un’indispensabile mediazione tra le diverse componenti della filiera del pomodoro e scongiurare il rischio di una crisi letale per l’agricoltura di Capitanata. E’ la proposta avanzata da Mirko Di Cataldo, responsabile provinciale Agricoltura del PD di Capitanata, e Antonio Prencipe, capogruppo del PD a Palazzo Dogana, “oggi che prende il via una settimana cruciale per l’andamento dell’intera campagna produttiva, poiché si attiva la raccolta in alcune tra le zone a maggiore concentrazione di oro rosso”.

Quella del pomodoro è una delle coltivazioni ortofrutticole a maggiore valore aggiunto  per le aziende agricole foggiane “su cui ora rischiano di scaricarsi gli effetti negativi indotti da almeno due macrofattori – afferma Di Cataldo – l’incremento delle superfici, quindi degli investimenti, e il prezzo non remunerativo imposto dalla parte industriale a quella agricola. Quest’ultima è particolarmente debole, dunque esposta alle manovre speculative che alcune industrie stanno attuando riducendo le quantità di prodotto ritirato”. La contrazione del numero di camion utilizzati al servizio della filiera “aumenta il rischio di deterioramento del prodotto – continua il responsabile Agricoltura – e induce gli agricoltori ad accettare tagli ai prezzi anche nell’ordine del 30% rispetto a quello contrattato e già insufficiente a remunerare adeguatamente i produttori di materia prima”.

“E’ indispensabile la convocazione del Tavolo Verde per favorire una mediazione tra le parti e promuovere un nuovo protagonismo delle istituzioni a difesa del reddito agricolo”, afferma Antonio Prencipe. Proprio il PD di Capitanata, infatti, a marzo aveva lanciato la proposta di “utilizzare questo stesso organismo della Provincia per far incontrare organizzazioni di produttori e imprese che hanno impianti di trasformazione in Capitanata nella fase del confronto sui prezzi, con l’obiettivo di verificare la possibilità di costruire una strategia condivisa da attuare a livello di bacino meridionale”.

Rispetto alla crisi attuale, il Partito Democratico propone di allargare il confronto ai rappresentati delle Unioni nazionali delle Organizzazioni di Prodotto, delle centrali cooperative e delle rappresentanze industriali: “Se l’attività di mediazione vuole essere credibile – afferma Mirko Di Cataldo – è necessario il coinvolgimento diretto dei protagonisti della contrattazione, cioè di coloro che hanno un ruolo attivo e operativo in questo specifico comparto ed è necessario assumano fino in fondo la responsabilità della rappresentanza degli interessi in campo e degli effetti della programmazione colturale e dei piani industriali di trasformazione”.

“Ancora una volta il Partito Democratico sollecita la Provincia di Foggia a svolgere un ruolo dinamico a difesa del reddito agricolo e di promozione del comparto agroindustriale – conclude Antonio Prencipe – Come sempre, siamo pronti e disponibili a contribuire con le nostre proposte e la nostra azione istituzionale, purché si arrivi finalmente all’attivazione di un confronto su basi nuove e innovative per la risoluzione dei nodi strutturali del comparto agricolo”.

 

 

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter