La Piergiorgio Frassati è una associazione di promozione sociale senza scopo di lucro costituita nel 2006, con la finalità di sostenere, in ogni settore, iniziative rivolte a giovani studenti e di favorire la realizzazione di attività culturali, sportive e ricreative con l’obiettivo di creare occasioni che rafforzano l’aggregazione e lo spirito di gruppo dei giovani, in un’ottica di promozione della solidarietà e di crescita personale.
Tra l’altro, Frassati aderisce all’associazione nazionale MO.D.A.V.I. “Movimento delle Associazioni di Volontariato Italiano” con l’obiettivo di sopperire al problema della tossicodipendenza, raccontando la bellezza della vita libera dalla schiavitù delle dipendenze patologiche, inoltre si impegna a contrastare il problema della povertà cercando di restituire dignità a chi è solo e senza speranze; con essa è partner del progetto “V.I.A. Volontari in Azione: in Viaggio contro le dipendenze” promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
L’idea progettuale ha previsto la realizzazione di un percorso educativo e informativo che ha offerto alle nuove generazioni, conoscenze utili per prevenire l’abuso di alcol e la tossicodipendenza e ha promosso lo sviluppo della cultura del volontariato.
Attraverso le nozioni acquisite, grazie ad attività laboratoriali, i destinatari della proposta progettuale hanno preso coscienza di come condurre uno stile di vita sano. Ciò potrà giovare non solo allo sviluppo psicofisico del ragazzo ma anche al suo futuro. Nel contempo, si è mirato a generare un percorso virtuoso, in cui saranno gli stessi giovani a rendersi protagonisti di un processo di cambiamento nella collettività, attraverso la trasmissione dei contenuti appresi nel gruppo di pari e nei gruppi sociali di appartenenza.
Il Core activity progettuale è stato rappresentato da incontri educativi, attuati per mezzo delle metodologie del gioco cooperativo e dell’educazione non formale.
Gli incontri sono stati rivolti a studenti delle Scuole Secondarie di Secondo Grado di età compresa tra i 16 e i 19 anni. In particolare, durante l’anno scolastico 2024/2025, sono stati coinvolti gli alunni del Liceo Scientifico “Alessandro Volta” e del Liceo Scientifico “Guglielmo Marconi” di Foggia.
Si è cercato, attraverso processi peer to peer, di stimolare una maggiore partecipazione diretta ai processi educativi.
Il progetto, tra le diverse attività, prevede la pianificazione di un Truck Tour Nazionale che viaggerà in diverse località italiane, con l’obiettivo di effettuare un’animazione territoriale e sensibilizzare la comunità sui rischi delle dipendenze.
Grazie alla collaborazione del Comune di Foggia ed in particolare dell’Assessorato alla Legalità e alle Politiche Sociali, il truck tour farà tappa a Foggia nelle giornate del 14,15 e 16 settembre p.v.
Durante le tappe del Truck Tour si alterneranno momenti di dialogo e confronto con operatori e volontari, dove verranno messe in atto attività di sensibilizzazione sui rischi legati all’utilizzo di sostanze stupefacenti e all’abuso di alcol, inoltre a laboratori interattivi e percorsi educativi con metodologie innovative.
Nello specifico il programma prevede:
Domenica 14 settembre 2025 dalle ore 18:00 parte il Truck Tour V.I.A. –“ Volontari in Azione” sosterà ai Campi Diomedei per la prima tappa del tour nazionale contro le dipendenze e per la promozione di stili di vita sani.
Lunedì 15 settembre 2025:
-Dalle ore 09:00 alle ore 10:30 presso l’Istituto ITT “Altamura-Da Vinci”;
-Dalle ore 11:00 alle ore 13:00 presso Liceo Scientifico “Alessandro Volta” – Sede distaccata “Masi”
- Dalle ore 18:00 alle ore 21:00 presso Parco Città – Via Luigi Rovelli
Martedì 16 settembre 2025:
- Dalle ore 09:00 alle ore 10:30 presso Istituto I.P.S.I.A. “Pacinotti”
- Dalle ore 11:00 alle ore 13:00 presso Liceo Scientifico “Guglielmo Marconi”
Saranno presenti:
Assessore alla Legalità: Giulio De Santis
Assessore al Welfare: Simona Mendolicchio
I Dirigenti Scolastici degli Istituti
Direttore Sanitario: Mara Masullo
Operatore Sanitario: Laura Liguori
Dirigente Serd di Foggia: Isabella Lanzillotta
Presidente della Cooperativa “Salute, Cultura e Società” di Foggia: Antonio Vannella
Psicologa Psico-Terapeuta: dott.ssa Silvia Raschini
Psicologia Psico-Terapeuta: dott.ssa Maria Cristina Piemontese
Portavoce Provinciale Forum Terzo Settore: Antonio Anzivino
Presidente Regionale Modavi: Carlo Rubino
Presidente Associazione “Pier Giorgio Frassati”: Michele Bottaccio
comunicato stampa