Chiudi

C’E’ ANCHE UNA LOURDES LUCERINA

 

Nell’abside della chiesetta dei “Sacramentini” di Lucera é stato riprodotto il suggestivo ambiente di Lourdes, con al centro la classica grotta divenuta famosa nel mondo per l’apparizione della Vergine dei Pirenei.  Ed è qui che si riunisce per la Novena e la adorazione eucaristica il popolo dei figli spirituali della Madonna di Lourdes, in vista della solenne festività dell’11 febbraio prossimo, che coincide con la giornata mondiale degli ammalati.  Saranno quest’ultimi i protagonisti, perché è in particolar modo  a loro che la ”Signora” si è rivolta nelle ormai storiche e seguitissime apparizioni.  Ed è a loro che la Arciconfraternita del SS. Sacramento e della Beata Vergine di Lourdes riserva una particolare attenzione, con il coinvolgimento diretto del Vescovo della Diocesi, Mons. Domenico Cornacchia, del Priore Sergio Pompa, animatore di tutta la fase organizzativa e del cappellano don Costanzo De Marco.  Nel giorno della vigilia, il 10 febbraio, sarà presente anche il Vescovo emerito Mons. Francesco Zerrillo, che formalizzerà l’ingresso dei nuovi novizi nell’Arciconfraternita. Presenza graditissima quella di Mons. Zerrillo, il quale, durante il suo mandato nella Diocesi Lucera-Troia, è stato sempre un fervido sostenitore delle iniziative dei “Sacramentini” volte ad ampliare e consolidare la devozione per la Madonna di Lourdes, assicurando sempre un sostegno particolare per questa bella chiesetta così attiva e ricca di tradizione.  Insomma, in qualche maniera avremo anche una Lourdes lucerina, certamente differente nella maestosità della cornice dei festeggiamenti francesi, ma sicuramente  identica nella forza della spiritualità.

Il Vescovo, Mons. Domenico Cornacchia, l’11 febbraio, alle ore 19,00, presiederà una solenne liturgia eucaristica nella Basilica Cattedrale. Alle 12,30 ci sarà la tradizionale supplica alla Vergine.  Suggestiva sarà la processione, che, in penombra e alla luce suggestiva dei flambeaux, si snoderà lungo alcune vie principali della città e precisamente: via San Domenico, via Federico 2°, piazza Matteotti, viale Aldo Moro, via Fiorelli, viale Lastaria, via Ettore Cavalli, via Ciliberti, piazza Tribunali, via Di Giovine, via G. Bovio, piazza Nocelli e piazza Duomo.  Dopo la Santa Messa in Cattedrale, la Madonnina, così come viene chiamata dai fedeli, tornerà a casa, per così dire, cioè nella sua chiesetta dei “Sacramentini” percorrendo via D’Angiò, via Gramsci, via IV Novembre e via San Domenico. 

A questo punto, ci sarà la consacrazione alla Vergine di Lourdes, una cerimonia particolare che mobilita tanti fedeli. La festività della Madonna di Lourdes è, ormai, inserita tra quelle di maggior seguito nella nostra città, soprattutto per l’impegno del priore Sergio Pompa e dei suoi confratelli, i quali ogni anno impegnano anima e corpo, come suole dirsi, per rinverdire una devozione mariana di alto profilo spirituale. Si deve anche al defunto e indimenticato Mons. Antonio Del Gaudio, il monsignore dotto di Lucera, se questa devozione si è inserita in un ambito così popolare. Don Antonio era un innamorato della Vergine di Lourdes, come ci ricordano le sue tante omelie profumate di poesia all’interno di un alto valore teologico. I fedeli accorrevano da tutte le parti della città per ascoltare, anzi per gustare le sue prediche, che talvolta erano anche delle lezioni di mariologia.  

 

 

 

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter