“Orgogliosa e onorata”, così si definisce l’Eurodeputata Barbara Matera che è tra i soli quattro esponenti del Popolo della Libertà che rappresenteranno l’Italia nella “super” Commissione europea sulle sfide politiche e le risorse finanziarie per il dopo 2013.
Il 16 giugno, infatti il Parlamento europeo ha istituito questa nuova Commissione speciale e temporanea (della durata di un anno) per definire le priorità che il Parlamento europeo vorrà indicare alla Commissione ed al Consiglio per definire il nuovo quadro legislativo che durerà presumibilmente fino al 2020.
L’Onorevole Matera, con il Capo delegazione Mario Mauro e degli Onorevoli Giovanni La Via e Vito Bonsignore, sarà tra i pochi Deputati ad avere il compito e la responsabilità di indicare i temi concreti su cui l’Unione europea dovrà portare una risposta alle preoccupazioni dei cittadini europei nei prossimi anni
Una Commissione strategica che spazierà dalla decisione in merito a quante risorse i singoli Stati membri devono destinare all’Europa a come queste risorse dovranno essere investite, in quale misura, rispetto alle priorità emergenti.
Alla Commissione speciale sono attribuite nello specifico le seguenti competenze:
a) definire le priorità politiche del Parlamento per il Quadro Finanziario Pluriennale (QFP) dopo il 2013, sia in termini legislativi che di bilancio;
b) valutare le risorse finanziarie necessarie all'Unione per conseguire i suoi obiettivi e attuare le sue politiche nel periodo dal 1° gennaio 2014;
c) definire la durata del prossimo QFP;
d) proporre, in conformità di tali priorità e obiettivi, una struttura per il futuro QFP, indicando i principali settori di attività dell'Unione;
e) presentare orientamenti per una ripartizione indicativa delle risorse tra le varie rubriche di spesa del QFP e nell'ambito delle stesse, in linea con le priorità e la struttura proposta;