Chiudi

A San Severo, NITE Bi-personale di Marcello Maxel e Michele Sepalone

E’ di notte che gli animi creativi danno libero sfogo alle proprie emozioni.

Tante canzoni, tante opere d’arte, tante poesie e tanta letteratura hanno celebrato e continuano a celebrare La Notte.

In questo preciso momento, quando le città dormono e i sogni prendono forma, si sono incontrati un padre e un figlio.

Due spiriti dirompenti che hanno trasposto sulla tela pensieri, parole, colori.

Michele, il padre, alterna la mescolanza del segno grafico e pittorico, caratterizzato da reminiscenze astrattiste, a tele in cui tra i bruni dello sfondo e i grigi utilizzati per rappresentare le ombre oniriche, emerge la luminosità dell’oro che dona un’allure vagamente klimtiana.

Marcello, il figlio, gioca con colori fluo a metà strada tra l’impeto pollockiano e quello dei writers metropolitani.

Due generazioni a confronto, due stili differenti ma complementari: le atmosfere più calde nelle opere del padre si raffreddano in quelle del figlio e i movimenti sinuosi del primo diventano più geometrici nel secondo.

Il sapore romantico della creatività paterna incontra e si scontra con la prepotenza underground dell’estro giovanile.

Alla fine resta la passione artistica che domina incontrastata il cuore di questi “Amici della Notte”.

 

 

Michele Sepalone, foggiano, è pittore, fotografo e abile creatore di preziosi monili, vere e proprie sculture da indossare. Ha esperienze come grafico e nel mondo del teatro come attore e scenografo. Ha ricoperto ruoli di responsabilità nella gestione del settore Cultura e spettacolo del Circolo Culturale della USL FG/8 di Foggia. Ha collaborato al periodico di attualità, politica, cultura, spettacolo e sport “Il Mensile”. Ha condiviso la direzione artistica del Centro Studi “Libertas, ars ubicumque utcumque”, unitamente a quelle di redattore capo del periodico d’arte e cultura “Arte&Arte – per una nuova civiltà della forma e delle idee”. Cofondatore di “Artèfare – foglio di pensiero mobile e di frontiera” e di “MUDRA”, associazione culturale che riunisce sotto l’antica simbologia orientale tutte le forme d’arte. Impegnato socialmente ed artisticamente collabora, insieme ad associazioni di volontariato civile (AIL, Lega tumori, Trenta ore per la vita, ANLAIDS) alla realizzazione di importanti manifestazioni di solidarietà. Le sue collaborazioni recenti sono con l’Associazione Teatrale “Teatrària” e “Musices Officina”, diretta dal maestro Dino Mariani. Fonda il Cenacolo Culturale “L’Araba Fenice” per la promozione di diverse manifestazioni di carattere artistico.

 

Marcello Sepalone, foggiano, classe ’81, è diplomato presso l’Istituto Statale d’Arte e laureato in Incisione presso l’Accademia delle Belle Arti di Foggia.  Nel 1996 segue un corso di calcografia e nel 2002 espone nella personale “Scratches”. Successivamente ha partecipato a svariate estemporanee, collettive, concorsi pittorici (nel 2005 vince il primo premio nella città di Monopoli) e manifestazioni in tutta la provincia dauna realizzando dipinti murali. Attualmente opera nella città natale.

 

Il vernissage della mostra, a cura di Aradia Art Management, si terrà venerdì 4 dicembre alle ore 21:00, presso il Caffè Tra Le Righe in Via De Cesare 13, a San Severo (Fg).

La serata sarà arricchita dalla performance teatrale dell’attrice Letizia Amoreo (Teatro dei Limoni) che si cimenterà nell’interpretazione di brani dedicati al tema della Notte da William Shakespeare, Aldo Palazzeschi, Pablo Neruda e Paul Verlaine.

 

 

Letizia Amoreo recita dal 2009 con la compagnia del Teatro dei Limoni di Foggia. Per citare alcuni suoi spettacoli: Jenna - regia di A. Fea, Soul - regia di A. Fea, P.O.V. - regia di R. Galano, Prima di entrare - regia di R. Galano, Girotondo - regia di G. Ferraiola, L'incognita - regia di R. Galano, Il Testimone - regia di R. Galano.

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter