Sempre più attesa, e certamente ancora apprezzata, torna per il sesto anno consecutivo la rassegna di Teatro allestita nella città di Lucera che anche per la nuova stagione vedrà alternarsi sul palco del Teatro dell’Opera grandi nomi dello spettacolo italiano. A cavallo tra il 2001 e il 2012, il cartellone che caratterizza l'autunno e l’inverno prevede l’ormai classico programma di otto appuntamenti, rigorosamente di venerdì, che sin dall’inizio hanno riscosso il successo e il gradimento del pubblico di tutta la Capitanata.
Nella nuova proposta artistica figurano, tra gli altri, il ritorno di personaggi come Biagio Izzo, Carlo Buccirosso, Peppe Barra, Gigi Savoia, Giovanna Rei e la Compagnia Italiana di Operette, ma anche le attesa novità di Nando Paone e Adele Pandolfi, Gennaro Cannavacciuolo, Patrizio Rispo e Gianfranco e Massimiliano Gallo.
“In questi anni siamo riusciti a costruire una nuova idea di spettacoli a teatro e che il pubblico dell’intera provincia ha dimostrato di apprezzare e premiare – hanno spiegato i promotori dell’iniziativa – e per questo motivo l’impegno che stiamo mettendo nell’iniziativa è sempre crescente. Con questa nuova rassegna che va in scena per il sesto anno consecutivo, riteniamo di aver ancora una volta composto una proposta artistica di spessore e in grado di soddisfare le più svariate esigenze culturali e di intrattenimento”.
Nello specifico il calendario della rassegna prevede i seguenti spettacoli:
1 - venerdì 28 ottobre – Nando Paone e Adele Pandolfi in “Se ci amiano non ci estinguiamo” di Cetty Sommella
2 - venerdì 18 novembre – Peppe Barra in “La musica dei ciechi” di Raffaele Viviani
3 - venerdì 2 dicembre – Biagio Izzo in “Guardami guardami” di Biagio Izzo e Bruno Tabacchini
4 - venerdì 16 dicembre - Compagnia italiana di Operette in “Cin-ci la” di Lanzato e Lombardo
5 - venerdì 13 gennaio - Gianfranco e Massimiliano Gallo e Patrizio Rispo in “Felici in circostanze misteriose” di Gianfranco Gallo
6 - venerdì 27 gennaio – Gennaro Cannavacciuolo in “Volare”, omaggio a Domenico Modugno
7 - venerdì 17 febbraio – Carlo Buccirosso e Valentina Stella in “Napoletani a Broadway”. Nuova straordinaria edizione
8 - venerdì 2 marzo – Gigi Savoia, Antonio Casagrande e Giovanna Rei in “Ditegli sempre sì” di Eduardo De Filippo
1 - venerdì 28 ottobre – Nando Paone e Adele Pandolfi in “Se ci amiano non ci estinguiamo” di Cetty Sommella
Franco e Milena, due anziani coniugi, vivono stancamente la loro vita, tra medicine, televisione e solitudine. E’ una sera come le altre: solita cena, solita Tv, quando Franco ha un virgulto di vitalità e decide di rompere gli schemi. Ne conseguono esilaranti situazioni che porteranno i protagonisti a rivivere una seconda gioventù (cena a base di indigeribili pietanze, gelato, fumo, alcool) fino al confronto con la gioventù, impersonata dai figli.
2 - venerdì 18 novembre – Peppe Barra in “La musica dei ciechi” di Raffaele Viviani
All’interno del contesto narrativo, l’eccezionalità estetico-tonale di Peppe Barra rappresenta l’ideale misura espressiva per coniugare il crudo realismo di Viviani con la sospensione onirica che la “Musica” tende ad evocare. Canta con pulsioni solari tra corpi di strumenti abbandonati quasi ad incarnare il tentativo di ricomporre l’accordo tra uomini e suoni su Napoli che ne “La musica dei ciechi” Viviani dichiara sotto traccia.
3 - venerdì 2 dicembre – Biagio Izzo in “Guardami guardami” di Biagio Izzo e Bruno Tabacchini
La vita coniugale di una coppia fa da sfondo alla storia: i protagonisti: una lei, che coltiva la sua fede nell’amore e non sopporta il pensiero che lui la tradisca, e un lui, una sola fede, un sol grido. “Noi saremo sempre qua… finchè il Napoli vincerà”. Ma uomini e donne continuano a rincorrersi, con lei sempre più convinta che l’amore è l’essenza della vita, e lui proteso verso l’espediente in cerca dell’invenzione geniale del “rimedio”
4 - venerdì 16 dicembre - Compagnia italiana di Operette in “Cin ci la” di Lanzato e Lombardo
A Macao c’è questa usanza: durante il periodo di fidanzamento di una principessa, ogni divertimento e ogni lavoro vengono sospesi. Ed è proprio in questo periodo che giunge a Macao la bella Cin Ci Là, attrice cinematografica francese. Il padre della principessa decide di affidare i due giovani alle esperte cure di Cin Ci Là…… I costumi, le danze, le musiche e le scenografie, fanno di questa grande Opera uno spettacolo indimenticabile.
5 - venerdì 13 gennaio - Gianfranco e Massimiliano Gallo e Patrizio Rispo in “Felici in circostanze misteriose” di Gianfranco Gallo
E’ una commedia che tratta il tema del rifiuto radicato in ognuno di noi verso tutto ciò che è diverso. Quel che la rende particolare è che usa i mezzi di un finto universo minimalista, riconoscibili nell’apparente ordinarietà dei personaggi, allo scopo di spiazzare lo spettatore e lasciargli spazio. Il pubblico sarà libero di “interpretare le interpretazioni”, libero di dare la sua versione, anche se questo teorema spesso crollerà.
6 - venerdì 27 gennaio – Gennaro Cannavacciuolo in “Volare”, omaggio a Domenico Modugno
Un tuffo emozionante nella storia di un personaggio simbolo della grande canzone italiana. Il recital di Gennaro Cannavacciuolo, premio ETI 2009, propone in una reinterpretazione personale le varie strade musicali percorse da Domenico Modugno. Uno spettacolo coinvolgente e interattivo, che propone un alternarsi sottile di momenti comici e di alcuni più melanconici, di aspetti gioiosi e di suggestive evocazioni poetiche.
7 - venerdì 17 febbraio – Carlo Buccirosso e Valentina Stella in “Napoletani a Broadway”. Nuova straordinaria edizione
Vito Pappacena, cinquant’anni, celibe, nato a Napoli, felicemente convivente con sua madre, è un attore innamorato del Teatro, ma deluso dalla superficialità del sistema. Attratto dal fascino del palcoscenico e la speranza di una vita più sincera, dove anche l’artista sofferente possa trovare sollievo, imbriglieranno ancora una volta il suo cuore, spingendolo ad avventurarsi in un indimenticabile viaggio verso Broadway.
8 - venerdì 2 marzo – Gigi Savoia, Antonio Casagrande e Giovanna Rei in “Ditegli sempre sì” di Eduardo De Filippo
Questa immensa opera fu scritta per Vincenzo Scarpetta dal grande drammaturgo Eduardo De Filippo nel 1927. Tratta della follia: “La causa di tutti i mali, dov’è? Nella testa!”. Michele, appena uscito dal manicomio, torna a casa dove lo attende la sorella Teresa, che è la sola a conoscere i suoi trascorsi di pazzia. Michele sembra guarito. Momenti di grande emozione accompagnano la trama di questo capolavoro del teatro italiano.