Chiudi

XII CONVEGNO REGIONALE SULL'UVA DI TROIA

Sabato prossimo una edizione speciale della manifestazione con in tasca l'ambito obiettivo del riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata D.O.C. ‘Tavoliere'

Di particolare interesse e valenza la manifestazione e il Convegno Regionale dedicati al  vitigno del Nero di Troia, che si terranno sabato 16 luglio dalle ore 19.00 a Troia in Largo Cattedrale.

La dodicesima edizione dell'evento, denominata ‘Tra Mari e Monti', organizzata da Confcooperative Foggia d'intesa con il Comune di Troia, la Regione Puglia, la Provincia e la Camera di Commercio di Foggia, giunge subito dopo il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata D.O.C. ‘Tavoliere' all'ormai famoso vino che prende il nome dall'antica città preappeninica.

Prenderanno parte al convegno l'europarlamentare Barbara Matera e la Senatrice Colomba Mongiello. Interverranno: Edoardo Beccia (Sindaco del Comune di Troia), Gabriella Carlucci (Sindaco del Comune di Margherita di Savoia), Giorgio Mercuri (Presidente Confcooperative Foggia), Eliseo Zanasi (Presidente Camera di Commercio di Foggia), Savino Santarella (Assessore Prov.le alle Politiche Agricole), Giovanni De Leonardis (Consigliere Regione Puglia), Carmelo Morra (Senatore della Repubblica), Rosa Scognamiglio (Assessore alla Cultura di Margherita di Savoia), Giorgio Donnini (Direttore Col diretti Foggia), Onofrio Giuliano (Presidente Confagricoltura Foggia), Luigi Inneo (Presidente Copagri Foggia), Raffaele Carrabba (Presidente CIA Foggia). Relatori: Gianluca Nardone (Direttore del DA.RE. di Foggia) e Manlio Cassandro (Capo Progetto Cassandro S.R.L.). Modererà i lavori Matteo Cuttano (Direttore Confcooperative Foggia).

Al termine dei Convegni seguirà un percorso eno-gastronomico.

L'itinerario organizzato consentirà di degustare il vino prodotto con il vitigno Uva di Troia, accompagnato da prodotti gastronomici tipici del territorio ed arricchito da un piacevole intrattenimento con musica dal vivo che si svolgerà fra le vie del centro storico di Troia.

I vini offerti durante la degustazione, sono prodotti dalle seguenti  cantine e cooperative:

Cantina "Coppa d'Oro", Cantina Sociale di Barletta, Cantina Sociale "l'Antica Cantina" di San Severo, Cantina Sociale di Locorotondo, Cantina Sociale "Apulia" di Stornara, Coop.va Borgo Liberta' di Cerignola, Coop.va Svevo Cantina Sociale di Lucera, Coop.va Vinicola Olearia Ort.la tra Coltivatori Diretti S. Ferdinando di Puglia, Coop.va fra Produttori Agricoli del Nero di Troia, Coop.va Agricola fra Produttori Agricoli di Trinitapoli, Cantina Sociale di Ortanova, le Terre del Catapano di Troia, Cantina Torre Quarto,  Cantina Antica Enotria e cantina Teanum e Cantine Monsignore.

Le gustose pietanze tipiche, nei punti ristoro organizzati, sono preparate da: Divino Wine Bar ‘Osteria dei Sensi', Bar Pasticceria Mario, Pasticceria C. L.,  Caffetteria del Corso; Ristorante Pizzeria ‘D'Avalos', Luciano Pio Donatacci, Premiata Gelateria Bar ‘Tonino', Pasticceria Aquilino; Agriturismo Pirro; Ristorante Alba D'Oro, Ristorante Pizzeria Montaratro, Livingstone Pub, Bar Cluny e Panificio Zurlo.

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter