Circa 20.000 persone nelle due serate settembrine dedicate
ai prodotti tipici locali.
La Pro Loco di Lucera trae un bilancio dell’ottava edizione della Sagra delle Sagre, manifestazione che ha avuto luogo nella città Capitale regionale della Cultura 2025 lo scorso fine settimana.
Circa 20.000 persone nei due giorni hanno popolato le vie del centro storico tra stand di prodotti tipici e angoli dedicati agli spettacoli. Prelibatezze gastronomiche, vino, musica, balli popolari e artisti di strada sono stati protagonisti delle due serate che hanno registrato particolare afflusso in quella di sabato.
Il presidente della Pro Loco, Stefano Ciccarelli, ha commentato: “E’ stato un successo e 20.000 persone per un’unica manifestazione arrivano a Lucera solo quando ci sono le feste patronali, tra l’altro è stato un weekend ricco di eventi anche in altre città della provincia e nonostante ciò abbiamo avuto una grande partecipazione. Abbiamo dato una bella immagine della città, dei prodotti del territorio, dal prosciutto di Faeto all’olio di Lucera ‘Terre del Borgo’, dalle aziende del settore alle signore che hanno preparato l’acquasale, dagli artisti che si sono esibiti ai volontari che ci hanno dato una mano”.
Il presidente ha sottolineato che l’evento ha avuto ricadute positive anche per l’economia della città, grazie alla presenza di pubblico che ha riempito le attività favorendo il raggiungimento dell’obiettivo che l’associazione Pro Loco persegue: la promozione del turismo, del territorio, dei prodotti tipici locali.
“Siamo anche partner del progetto regionale ‘Prodotti di qualità’ – ha proseguito Ciccarelli -. Ogni anno cerchiamo di migliorare, soprattutto a livello organizzativo, per ottenere un evento sempre più apprezzato. Quest’anno sono arrivati per la manifestazione tanti visitatori da Foggia e dai Monti Dauni, in particolare nella serata di sabato e questo nuovo successo ci stimola a continuare”.
La Pro Loco Lucera ringrazia quanti hanno collaborato per la riuscita della Sagra delle Sagre e annuncia che il prossimo impegno sarà affiancare gli Amici del Peperoncino Aps per la Festa del Peperoncino prevista in centro storico a fine mese.