Chiudi

Unifg: Area Nuova continua a lavorare per gli studenti

Negli ultimi giorni i rappresentanti di Area Nuova negli organi centrali di Ateneo, in occasione delle riunioni straordinarie del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione dello scorso 08 luglio, hanno preso parte all’adozione di importanti decisioni che di seguito riassumiamo.

 

*** Dimissioni del Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici, prof. Saverio Russo ***

Dopo il Consiglio del Dipartimento di Studi Umanistici dello scorso 03 luglio che hanno visto le dimissioni dell’ex Direttore, prof. Saverio Russo, i rappresentanti degli studenti hanno chiesto delucidazioni in merito a quanto accaduto al Magnifico Rettore, prof. Maurizio Ricci.

Dal dibattito, al quale hanno preso parte oltre che ai nostri rappresentanti ed il Rettore anche il pro-Rettore Cipriani ed il Decano del Dipartimento di Studi Umanistici Marin è emersa l’esigenza di tutelare l’immagine dell’Ateneo continuando a costruire e non a distruggere ed a pensare agli interessi generali della comunità accademica e non personali.

I nostri rappresentanti, in particolar modo quelli del Dipartimento di Studi Umanistici, saranno vigili e garanti di questa situazione affinché anche in occasione delle elezioni del nuovo Direttore, previste per il prossimo 23 luglio, gli interessi degli studenti siano tutelati e visti come prioritari rispetto a qualunque altro interesse.

 

***Approvazione del conto consuntivo 2013***

Abbiamo preso atto della virtuosa gestione contabile dell’Ateneo negli ultimi anni che ci ha portato ad avere un avanzo libero di amministrazione di oltre 2milioni di euro. Siamo inoltre soddisfatti di come il rapporto tra tasse studentesche ed FFO (fondo di finanziamento ordinario) sia attualmente pari al 17,36% (comprendendo gli importi della contribuzione studentesca per gli iscritti oltre la durata normale dei rispettivi corsi di studio) e al 10,71% (escludendo gli importi sopra citati) nel rispetto del tetto massimo del 20% indicato dal DPR 306/1997 e modificato dalla legge 135/2012: tetto massimo spesso non rispettato dagli altri Atenei e invece mai oltrepassato dalla nostra Università. Al fine di evitare eventuali rincari nella contribuzione studentesca i nostri rappresentanti hanno inoltre unanimemente deciso di non richiedere l’assegnazione al Consiglio degli Studenti della quota tra l’1 ed il 4% delle tasse studentesche rimettendo l’importo nella piena disponibilità dell’Ateneo.

 

***Sicurezza presso il Dipartimento di Giurisprudenza***

Dopo i reiterati atti vandalici, disdicevoli e contrari al buon costume e dopo la disposizione relativa alla chiusura del secondo ingresso (lato Piazza Italia) adottata sentito il Direttore del Dipartimento Giurisprudenza, prof. Aldo Ligustro, il Magnifico Rettore, prof. Maurizio Ricci, ha interessato il Questore di Foggia, dott. Piernicola Silvis, che ha assicurato maggiori controlli da parte degli agenti della Polizia di Stato. È stato inoltre dato mandato al Direttore Generale dell’Ateneo, dott. Costantino Quartucci, di predisporre tutto quanto possibile per una futura stipula di un contratto di vigilanza privata per i vari Dipartimenti della nostra Università interessati da questi spiacevoli accadimenti.

 

***Rimodulazione regolamento tasse e contributi: agevolazioni per i laureandi***

Senato Accademico e Consiglio di Amministrazione hanno approvato il nuovo regolamento tasse e contributi sulla base di osservazioni tecniche pervenute dai settori didattica e servizi agli studenti dei vari Dipartimenti. Inoltre, pur senza prevedere ulteriori aumenti delle tasse a carico degli studenti, è stato previsto, per i laureandi che terminati gli esami decidano di laurearsi in un anno accademico successivo, il pagamento di un’unica quota forfettaria (poco più di 200€) e non più di tutte e tre le rate sino ad ora previste (oltre 1200€).

 

***Bando borse di studio per disabili***

Sin dal primo Senato Accademico post elezioni Area Nuova era al lavoro per garantire gli studenti pensando, modo particolare, ai soggetti affetti da disabilità (pari o superiore al 66%) ed emendando un bando per borse di studio che inizialmente prevedeva una sola borsa per dipartimento (ex facoltà). Il Consiglio di Amministrazione ha confermato la nostra linea ed avremo a breve il bando per assegnare due borse di studio da € 500,00 ciascuna per ogni Dipartimento: si tratta, di un ulteriore sostegno concreto (che si aggiunge all’esonero totale dalle tasse) allo sviluppo del percorso formativo e al superamento delle difficoltà di apprendimento collegate allo stato di disabilità.

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter