Chiudi

Una Guida Turistica e Culturale sulle Lingue Minoritarie in Puglia

“Le Lingue Minoritarie in Puglia”. Francoprovenzale, arbëreshë, grecìa salentina. Tutte minoranze linguistiche tutelate dalla Legge 482 del 1999. Una Legge che attraverso l’attivazione degli Sportelli Linguistici punta a preservare, promuovere e valorizzare lo sviluppo di queste comunità storico-linguistiche. Anche dal punto di vista turistico, artistico e culturale con la riscoperta dei territori, delle tradizioni antiche, degli itinerari, dei monumenti, delle festività, delle usanze e delle gastronomie tipiche. Di qui, l’idea di realizzare nell’ambito del progetto di tutela delle Minoranze Linguistiche Storiche finanziato dalla Regione Puglia: “Minoranze Linguistiche in Puglia: la Guida Turistica e Culturale”.

 

Un volume a colori di 138 pagine ricco di fotografie, cenni storici e geografici, informazioni e numeri utili che ha l’obiettivo di esaltare «la ricchezza storica, paesaggistica ed enogastronomica dei luoghi scelti come insediamento, in tempi remoti, dalle comunità di minoranza linguistica». La guida, dunque, è nata grazie all’intesa siglata tra le Amministrazioni Provinciali di Foggia e Taranto e l’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina, con la consulenza editoriale di Euromediterranea Pianificazione & Sviluppo. 

 

La presentazione della “Guida Turistica e Culturale” sarà al centro del convegno “Le Lingue Minoritarie in Puglia”, in programma a Foggia venerdì 6 giugno 2014, alle ore 10.30, presso la Sala del Tribunale di Palazzo Dogana (piazza XX Settembre). Un’occasione per rilanciare l’attenzione sul recupero della memoria e su queste particolari enclavi etnico-linguistiche distribuite nei territori pugliesi: Grecìa Salentina - Comuni di Calimera, Castrignano dei Greci, Corigliano d´Otranto, Martano, Martignano, Melpignano, Soleto, Sternatia e Zollino; comunità Arberesche nelle province di Taranto e Foggia - Comuni di San Marzano di San Giuseppe, Chieuti, Casalvecchio; comunità Francoprovenzali in provincia di Foggia - Comuni di Celle San Vito e Faeto. Oltre alla presentazione del libro, quindi, la giornata prevede una serie di attività tese a favorire una maggiore conoscenza degli usi, dei costumi e delle culture francoprovenzali, arbëreshë e grecìa salentina. Musiche, poesie, letture, sfilata di abiti tradizionali, canzoni ed una videoproiezione per raccontare le specificità ed i patrimoni culturali delle tre minoranze storico-linguistiche. 

 

Il programma “Le Lingue Minoritarie in Puglia”

Ore 10.30 - Saluti

Fabio Costanti, Commissario Straordinario Provincia di Foggia;

Giuseppe Diella, Responsabile dei progetti Minoranze Linguistiche di Capitanata;

Pierfranco Bruni, Responsabile del Progetto Minoranze etnolinguistiche Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo;

Mario Tafaro, Commissario Straordinario Provincia do Taranto;

Luigi Orlando, Responsabile del servizio beni culturali, lingue minoritarie e turismo Unione dei Comuni della Grecìa Salentina.

 

Ore 11.30 - Presentazione del libro

“Minoranze Linguistiche in Puglia: la Guida Turistica e Culturale”, a cura di Antonio Cocco, coordinatore progetto Minoranze Linguistiche Euromediterranea Pianificazione & Sviluppo.

 

Ore 12 – Esibizioni

- Gruppo Musicale greco salentino Asteria – Sternatia (Le)

- Letture in lingua arbëreshë – Casalvecchio di Puglia (Fg)

- Poesie e musica con il gruppo folk – San Marzano di San Giuseppe (Ta)

- Sfilata con abiti tradizionali arbëreshë – Chieuti (Fg)

- Coro in francoprovenzale – Celle di San Vito (Fg)

- Letture in lingua francoprovenzale, videoproiezione e costumi tradizionali – Faeto (Fg).

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter