Chiudi

Tutti arruolati gli anziani di Orsara

Una “campagna di arruolamento” rivolta a tutti gli anziani: a Orsara di Puglia sta per essere attivata la figura del “nonno civico”. Gli over 60enni potranno ‘arruolarsi’ per vigilare sulla sicurezza dei bambini davanti alle scuole e nei parchi, per educare i più giovani al rispetto dell’ambiente e alla conoscenza di storia e tradizioni, per dare una mano nell’assistenza a chi ne ha più bisogno. Il Comune di Orsara, infatti, ha indetto un avviso pubblico rivolto a tutti i cittadini orsaresi che abbiano un’età compresa fra i 60 e i 75 anni.

Chi intende diventare “nonno civico”, oltre ad avere l’età richiesta nell’avviso, deve essere titolare di pensione, rispondere ai requisiti di idoneità psico-fisica certificata da un medico, godere appieno dei diritti civili e politici, non aver riportato condanne penali né avere procedimenti penali in corso.

La domanda di partecipazione all’avviso (disponibile presso l’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Orsara di Puglia) dovrà essere consegnata a mano, in busta chiusa, con la dicitura “Domanda per il nonno civico”, entro e non oltre le ore 12.00 di lunedì 19 maggio 2014, all’Ufficio Protocollo del Comune di Orsara di Puglia, Via XX Settembre n.5. Alla domanda dovranno essere allegati: copia del documento di riconoscimento in corso di validità; copia del codice fiscale o della tessera sanitaria; ISEE riferito ai redditi percepiti nell’anno 2013 del nucleo familiare di appartenenza; certificato medico di idoneità psico-fisica.

GLI ANZIANI: UNA RISORSA PREZIOSA. Orsara di Puglia conta 2.813 abitanti. Poco meno di un terzo della popolazione è costituita da anziani. Gli ultra 60enni rappresentano una risorsa importante per il paese. 

Il nome di “nonni civici” si riferisce a un'iniziativa sociale già sperimentata in molti comuni italiani. L’iniziativa prevede l’affidamento di servizi di volontariato urbano a persone anziane, per consentire loro di dedicare parte del proprio tempo libero allo svolgimento di compiti di utilità civica, in collaborazione con le forze dell'Ordine, ricoprendo una funzione ancora attiva all'interno della società ed esprimendo le proprie potenzialità individuali. Tali iniziative si iscrivono in un più ampio quadro di promozione dell'integrazione sociale, il cui riferimento normativo è offerto dalla Legge 8 novembre 2000, n. 328, recante il titolo "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali", e dalle leggi regionali.

fonte. comune

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter