Chiudi

Tribunali verso il Referendum bis ed accordi sperimentali

Riparte da Roma l'azione di istituzioni e cittadinanza attiva che, uniti  nel coordinamento nazionale nato a dicembre, ancora una volta hanno deliberato di contrastare la riforma sulla geografia giudiziaria illegittima nella sua genesi e perniciosa nella sua esecuzione. Dall'Abruzzo, Basilicata, Campania, Calabria, Lazio, Marche, Friuli Venezia Giulia, Puglia, Sicilia, Toscana, Piemonte, Veneto hanno presenziato istituzioni regionali, provinciali, comunali, comitati territoriali, rappresentanze dell'avvocatura e degli ordini dei dottori commercialisti .

"Un così ampio consenso ed una partecipazione allargata da ulteriori tre regioni all'indomani della pronuncia della Consulta" sostengono gli organizzatori "ci fa capire che il coordinamento, nato sotto la spinta del referendum, è quel progetto virtuoso di cui istituzioni e cittadini avevano bisogno per dialogare da "pari" e per porre in campo soluzioni comune ed efficaci come quelle decise ieri presso la sede dei Parlamenti Regionali".   

Infatti, il referendum per l'abrogazione della normativa che ha chiuso 1000 uffici giudiziari in tutta Italia sarà riproposto dalle Regioni che, dopo aver analizzato la sentenza della Corte Costituzionale, hanno valutato  le osservazioni della Consulta e ripresenteranno l'istanza referendaria già nel mese di marzo.  

Sarà seguita, inoltre, la strada Sperimentale di convenzioni tra Ministero e Regioni che pongono a carico del bilancio della regione le spese di gestione degli uffici giudiziari, portando la questione nella Conferenza Stato-Regioni.

Al tavolo dei lavori sono emerse le proposte di un disegno di legge che riordini in modo organico e condiviso la dislocazione sul territorio nazionale dei tribunali ed uffici del giudice di pace e, soprattutto, è stata chiesta la strada europeista con i ricorsi ai competenti organi giurisdizionali.

Un'azione a tutto campo che vedrà schierati Governi regionali, Enti locali e Cittadini che percorreranno tutte le strade indicate e che già sono al lavoro perché la revisione delle circoscrizioni giudiziarie varata dai Governi Monti-Letta, ha di fatto contribuito a paralizzare un sistema giustizia già in grave difficoltà ed ha sancito la volontà di chi governa di allontanare sempre più la Giustizia dai Cittadini che si trovano a subire provvedimenti dannosi per la civile e democratica convivenza. "Amara è stata la constatazione" dichiarano dal coordinamento "che oggi appare come "rivoluzionaria" la legittima richiesta di democrazia che proviene dai territori".

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter