Chiudi

This is Art si afferma come evento imperdibile dell’inizio dell’estate lucerina

 Una terza edizione da grandi numeri quella che si è appena chiusa per This is Art, l’evento che si articola in tanti e diversi appuntamenti dedicati all’arte, alla creatività e allo spettacolo.

Soddisfatti della riuscita della manifestazione, andata in scena a Lucera sabato 18 e domenica 19 giugno scorsi, sono gli organizzatori, uniti in un nuovo concetto di proposta artistica e di promozione del territorio.

L’edizione di quest’anno si è distinta per la particolare attenzione dedicata alla grande pasticceria attraverso il Cake Art, con alcuni maestri della Conpait (Confederazione pasticceri italiani) che hanno realizzato dal vivo le loro creazioni, rispondendo alle tante curiosità del pubblico che ha assistito alle varie demo.

Nella splendida cornice del Circolo Unione, in Piazza Duomo, che ha ospitato quasi tutto il programma, Vito Boccia, uno dei più grandi pasticceri operanti in Italia, e il lucerino Ciro Chiazzolino, che vanta anche lui con un’importante tradizione familiare nel settore, sono stati protagonisti del corso di Cake design, mostrando e illustrando ogni fase della decorazione delle torte attraverso la sapiente modellazione della pasta di cioccolato e di quella di zucchero.

 

Il sabato pomeriggio ha destato meraviglia la straordinaria performance del maestro Boccia che ha ideato e creato in due ore e mezzo un vestito in stile medievale, rivisitato in chiave moderna, fatto interamente di pasta di cioccolato. Una prova mai realizzata prima su una modella in carne ed ossa, sfidando, oltre alla temperatura della sala, anche il calore corporeo. La ragazza, rimasta immobile mentre il vestito prendeva forma su di lei, ha poi sfilato davanti alla Cattedrale nell’abito-delizia del peso di circa dodici chilogrammi, composto da gonna e corpetto fatti interamente di cioccolato, come pure tutte le decorazioni forgiate a mano.

“Considerato il tempo impiegato, la temperatura e il fatto di aver lavorato su un supporto umano e non su uno fisso, con relativi rischi nell’effettuare i tagli e nell’usare gli strumenti direttamente sulla persona, abbiamo realizzato un record!”, ha dichiarato il maestro Boccia.

 

Contemporaneamente diciotto bambini si sono cimentati in “Mani in pasta” e - sotto la guida dei due pasticceri – hanno riprodotto alcuni scudi medievali facenti capo alla storia della città. I lavori dei piccoli sono stati presentati il pomeriggio seguente e a ciascuno dei partecipanti è stato consegnato un attestato dal sindaco di Lucera Antonio Tutolo.

 

La giornata sabato si è chiusa con il grande spettacolo di strada organizzato con numerosi artisti che si sono esibiti in quindici postazioni dislocate per le principali vie del centro. Decantata da molti come una bella anticipazione dell’estate lucerina, la serata dedicata alla “Street Art” si è avvalsa della collaborazione di: The Soul of Music, Arte Apulia, Liubo, Coordinamento Commercianti, Cartoons World, Artisti di Strada e I Federiciani.

È stato un momento molto apprezzato dai lucerini e dai turisti che in questi giorni sono stati particolarmente numerosi in città per via del Campionato Italiano di Tennistavolo. A suggellare la collaborazione con la Fitet (Federazione Italiana Tennis Tavolo) il dono da parte di This is Art di un’opera pittorica degli artisti Veronica Delle Donne e Ludovico Testa. Il quadro, che propone una rivisitazione del manifesto ufficiale del campionato dedicato a Roberto Giontella, “il Pupo”, troverà collocazione permanente nella sede della Fitet, come annunciato dal suo presidente Franco Sciannimanico

 

Nella giornata di domenica ancora tanta pasticceria creativa con i maestri Matteo Papagno, Renato Zara e Mimmo Caifasso e la pièce di zucchero artistico realizzata da Antonio D’Argenio, campione italiano di pasticceria juniores 2016. Nelle sue mani lo zucchero tirato e soffiato si è trasformato in una creazione che sembrava in vetro di Murano.

 

Gran finale, poi, con l’attesa presentazione del nuovo dolce di Ciro Chiazzolino a cui è stato dato nome “La Torre della Regina” e che ricorda anche nella sua forma circolare il noto monumento lucerino.

Si tratta di una base di biscotto sormontata da una gelée di vino, “Il Melograno” della cantina “La Marchesa”, e da una bavarese di mandorle pralinata guarnita in cima da frutti di bosco. La delizia, che unisce tradizione e innovazione utilizzando solo prodotti del territorio, è stata preparata in 800 assaggi degustativi.

“Sono stato contento di partecipare attivamente all’organizzazione della manifestazione di quest’anno – ha spiegato Chiazzolino - coinvolgendo la Conpait. Con gli altri maestri siamo andati oltre il cake design, mostrando tutte le sfaccettature della pasticceria, fatta di conoscenza, tecnica ed esperienza, e il pubblico ha risposto molto bene”.

 

 

This is Art si afferma dunque come evento un imperdibile che apre l’estate lucerina, grazie alle sue proposte sempre nuove. “Siamo molto contenti di questa edizione – afferma il direttivo dell’associazione - per aver puntato sul felice abbinamento pasticceria-spettacolo, riuscendo ad ampliare e a diversificare il nostro pubblico, sorprendendolo con delle performance straordinarie di artisti locali e di maestri pasticceri provenienti da altre regioni. La chiave del successo di quest’anno – conclude – è stata la cooperazione con tutte le realtà che hanno collaborato con noi”.

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter