Chiudi

TELECATTOLICA ELIMINA IL SANTO DEL GIORNO

Il titolo potrebbe essere fuorviante. No,non sono stati eliminati i santi dal calendario liturgico. E’ stata la nostra televisione cattolica, appunto “Telecattolica”, a cancellare immotivatamente dalla sua programmazione la interessante rubrica “Il santo del giorno”, che curava il dottor Nicola Spallone, quest’ultimo risorsa interna dell’emittente, il quale mostrava competenza, insieme al garbo e alla sobrietà di esposizione. Diversi lettori ci hanno chiesto i motivi di questa eliminazione, che per una emittente cattolica costituisce certamente un vulnus non facilmente giustificabile. Noi non lo sappiamo ed è per questo che lo chiediamo ai nuovi amministratori, quelli che avrebbero dovuto fare sfracelli in chiave di miglioramento programmazione.  Se una televisione cattolica toglie l’opportunità di conoscere da vicino tanti santi cos’altro può  fare per rafforzare la sua immagine promozionale al servizio della stessa chiesa diocesana? Spallone ci portava a riflettere sul vissuto di tanti santi con una analisi documentata e approfondita, al centro della quale vi era certamente l’aspetto spirituale, quello a cui erano maggiormente interessati tanti  fedeli. 

Anche sul Padre Maestro, che tanti pensano di conoscere correttamente, ma nella realtà non è così, l’autore della rubrica si è speso molto, raccontando la sua esperienza anche dal punto di vista sociale, quale contributo che il Fasani ha dato alla crescita civile delle città dove ha avuto l’opportunità di operare, oltreché al rafforzamento delle radici cristiane, determinando un grande numero di conversioni. Sotto la lente di ingrandimento di Spallone sono finite anche figure non molto conosciute mediaticamente, ma che costituiscono certamente un patrimonio di spiritualità e di testimonianza per la stessa chiesa universale.  Tutto questo avveniva a costo zero, per cui non si può neppure immaginare che vi sia un problema di costi, che pure tante volte trovano scopertura a causa di manifestazioni non proprio necessarie e, comunque, al di là della connotazione cattolica, che dovrebbe essere preminente per l’emittente lucerina. Qualcuno vorrà dirci perché la rubrica è stata cancellata, quella stessa rubrica voluta dall’ex direttore don Mike Tanzi, che è un parroco? 

a.d.m.

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter