Chiudi

Servizi di biblioteca negli istituti penitenziari

La Biblioteca Provinciale di Foggia “La Magna Capitana” ha sottoscritto una convenzione con il PRAP, Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria, dando seguito al protocollo d’intesa per la promozione e la gestione dei servizi di biblioteca negli istituti penitenziari italiani.

Punta al reinserimento sociale della popolazione in esecuzione di pena, anche attraverso il potenziamento dei servizi bibliotecari carcerari e più in generale dell’offerta culturale, infatti, l’accordo siglato nell’aprile del 2013 tra il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria del Ministero della Giustizia, la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, l’Unione delle Province d’Italia, l’Aib-Associazione Italiana Biblioteche e l’Anci-Associazione Nazionale Comuni d’Italia. 

L’idea è quella di avviare e potenziare i rapporti di collaborazione tra le biblioteche interne agli istituti penitenziari e i sistemi bibliotecari esterni, che svolgono una funzione di servizio formativo integrato, secondo i più moderni orientamenti dell’apprendimento permanente per tutta la vita e in ogni contesto. 

“È sempre più evidente il ruolo di vere e proprie infrastrutture sociali ricoperto dalle biblioteche, luoghi di crescita individuale e collettiva, con una spiccata funzione relazionale”, sottolinea il Presidente della Provincia di Foggia Francesco Miglio. “Sono presidi di democrazia e di cittadinanza attiva e responsabile, che devono lavorare in sinergia con ogni altra struttura e agenzia del territorio”.

Le buone prassi acquisiste dalla Biblioteca Provinciale di Foggia, sia nella promozione della lettura sia nella conservazione e valorizzazione del patrimonio librario, verranno messe a disposizione della biblioteca penitenziaria, con l’obiettivo di promuovere numerose attività: l’accesso al patrimonio librario e multimediale da parte dei detenuti, anche attraverso appositi sistemi di consultazione informatizzata del catalogo; il progressivo incremento del patrimonio librario e multimediale, tenendo conto della composizione della popolazione detenuta e dei suoi bisogni di lettura e di apprendimento; la valorizzazione degli aspetti multiculturali delle etnie presenti nell’istituto, attraverso la promozione e la diffusione di testi di autori stranieri in lingua originale e bilingua; l’integrazione del servizio bibliotecario interno con le biblioteche del territorio, mediante l’inserimento delle biblioteche penitenziarie nel circuito del prestito interbibliotecario territoriale; la formazione professionale dei detenuti incaricati della conduzione del servizio bibliotecario interno; la realizzazione di iniziative culturali quali incontri con l’autore, seminari su tematiche specifiche, dibattiti con personalità della cultura. 

Prosegue così l’impegno della Biblioteca presso la Casa Circondariale di Foggia, dove dallo scorso mese di novembre si sta svolgendo il progetto “Accoglienza, Immigrazione, Multicultura – il Cinema va in carcere”, con la proiezione di film e il successivo dibattito. Negli anni passati sono state organizzate anche numerose presentazioni di libri.

 

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter