Dopo essere partita da Tunisi il 30 marzo scorso, la Carovana Internazionale Antimafie, promossa da Arci, Libera e Avviso Pubblico, in collaborazione con Cgil, Cisl, Uil, giungerà in Capitanata domenica 14 Aprile. Temi di quest'anno sono la lotta alla corruzione e al malaffare: ogni anno le attività illegali (mafie, evasione fiscale e corruzione)sottraggono circa 500 miliardi di euro alle economie legali e quindi ai cittadini onesti. Un costo enorme che ricade sull’intera collettività, aggrava i costi della crisi, compromette le possibilità di sviluppo.
Quattro le tappe previste tra Foggia e Provincia: si parte alle ore 10.30 a Cerignola con l'arrivo dei carovanieri presso la “Farmacia del Corso”, in Corso Aldo Moro 14.
Subito dopo si terrà il dibattito “Beni confiscati: conquiste e problematiche del territorio”, con gli interventi dei rappresentanti del locale Presidio di Libera, dell’Arci e della Cgil, nonché delle istituzioni e delle forze dell’ordine. Parteciperanno all’incontro anche gli esercenti vittime delle reiterate rapine degli ultimi mesi. A seguire, la Carovana sosterà simbolicamente presso il Laboratorio di legalità “Francesco Marcone”, sito sui terreni confiscati alle mafie e riutilizzati a fini sociali.
Una rappresentanza dei carovanieri, accompagnata da un esponente del Coordinamento Provinciale di Libera, parteciperà nella stessa mattinata alla Domenica Ecologica a Foggia, durante la quale la consueta “biciclettata” promossa dall'associazione Cicloamici di Foggia farà tappa simbolicamente in Piazza della Legalità, per la visita al monumento inaugurato lo scorso 21 marzo e dedicato a Francesco Marcone e a tutte li vittime delle mafie, nonché in Piazza Panunzio.
Nel pomeriggio sono previsti due appuntamenti: alle ore 16 a Manfredonia con la tappa curata dall'Arci Provinciale con arrivo in piazzale Ferri in cui sarà allestito un gazebo e un dibattito con le associazioni coinvolte e la cittadinanza, e alle 17.00 all’Art Village di San Severo, dove il locale presidio di Libera intitolato a Francesco Marcone ha organizzato la presentazione del libro di Alessio di Modica, “Il sogno di zio Ciano”, accompagnata da uno spettacolo di burattini. A seguire, si dibatterà della tematica dei beni confiscati e della situazione dei migranti, con gli interventi dei vari rappresentanti delle associazioni aderenti.