Chiudi

Scene orsaresi al Rome Indipendent Film Festival

“Stripes”, il cortometraggio girato a Orsara di Puglia nell’estate 2013, è stato selezionato dal Riff, il Rome Indipendent Film Festival, per partecipare al prestigioso evento nella sezione “Italian Competition”. La quattordicesima edizione della manifestazione cinematografica si terrà nella Capitale dal 16 al 23 marzo 2014, all’interno del Nuovo Cinema Aquila.

MADE IN CAPITANATA. “Stripes” è una produzione interamente “made in Capitanata”. Diretto da Marco Adabbo, scritto da Massimo De Angelis, il cortometraggio girato a Orsara di Puglia è il frutto del lavoro di una troupe allestita da JR Studio di Roberto Moretto. L’autore della sceneggiatura di “Stripes” è il romano Massimo de Angelis che, per la sua opera, si è aggiudicato il contest per sceneggiatori “Il Cortificio” indetto da JR Studio nel 2012. A interpretare le scene della pellicola sono gli attori Roberto Galano e Riccardo Garrone. Il corto è stato prodotto col contributo dell’Apulia Film Commission, il sostegno economico fondamentale della Società Cooperativa Agricola Ats Monte Maggiore di Orsara di Puglia, 99TV e la collaborazione di Comune di Orsara e Vivaio Regionale Acquara. 

ORSARA ESULTA. “Il riconoscimento del Riff per Stripes è motivo di grande soddisfazione per tutti noi”, dichiara il sindaco di Orsara di Puglia, Tommaso Lecce. “All’autore, al regista, alla produzione e a tutto il cast di Stripes vanno i complimenti dell’Amministrazione comunale e un grande in bocca al lupo. E’ un onore e costituisce motivo di grande orgoglio aver contribuito, per la nostra parte, a sostenere un’iniziativa artistica e culturale di così ampio spessore”. 

“Stripes” utilizza le corde del surreale ed è il prodotto delle volontà e delle capacità artistiche di una regione, la Puglia, che sempre con maggior successo si racconta e si fa raccontare attraverso il cinema. Non è un caso che, negli ultimi anni, la Puglia abbia ospitato oltre 100 produzioni audiovisive. Secondo l’autorevole “Cinema&Video International”, oltre alla luce, ai luoghi e ai servizi, il vero valore aggiunto di girare in questa regione è “l’idea di una terra che ha fatto dell’accoglienza la sua identità culturale. Che attraverso l’Apulia Film Commission, con la regia dell’amministrazione regionale, si è dotata di un Film Fund, di due Cineporti, di un Circuito di Sale di Qualità, di una rete di Festival, mettendo assieme i pezzi di un sistema cinema in Puglia”. 

IL CAST TECNICO DI “STRIPES”. Produttore: Roberto Moretto; Direttore di Produzione: Paola Capuano; Ispettore di Produzione: Michela Casiere; Location Manager: Pierluigi Del Carmine; Runner: Roberto Bizzarri; Regia: Marco Adabbo; Aiuto Regia: Andrea Clauser; Segretaria di Edizione: Silvia Scarpello; Sceneggiatura: Massimo De Angelis; Direttore della fotografia: Sergio Grillo; Assistente Operatore: Nicola Pertino; Aiuto Operatore: Laura Longo; Video Assist: Giuseppe Bruno; Montaggio: Domenico De Orsi. Track 01 Composta e Arrangiata da Antonio Catapano. Track 02 composta da Mario Rucci e arrangiata da Mario Rucci e Solisti Dauni. Scenografia di Michela Casiere, Fonico di Presa diretta Corrado Riccomini. Microfonista: Matteo Grassi; Postproduzione Audio: Corrado Riccomini e Matteo Grassi; Trucco/Parruco: Laura Cacciapaglia; Capo Macchinista: Mario Cadau; Macchinista: Daryoush Francesco Nikzad; Capo Elettricista: Maekele Fadega; Fotografo di Scena e Addetto Stampa: Francesca De Sandoli; Sottotitoli: Roberta Strazzella.

FONTE. COMUNE

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter