Chiudi

SANI STILI DI GITA: ADULTI E BAMBINI ALLA SCOPERTA DI SANE ABITUDINI

“Sani Stili di Gita” è il nome della manifestazione promossa dalla Dr.ssa Teresa Anna Maria Marcone, Responsabile della SSD Centro Ospedaliero per la cura del Diabete nonché Presidente Regionale AMD, con la collaborazione della Cattedra di Endocrinologia, l’Associazione Runners Parco San Felice, la Coldiretti , il Coro Dauno U. Giordano e con il Patrocinio del Comune di Foggia  e dell’Azienda Ospedaliero - Universitaria OORR di Foggia. 

L’evento si è tenuto domenica 10 novembre, a partire dalle ore 09.30: un percorso a tappe per le strade del centro urbano, destinato ad adulti e bambini. Una simpatica mela ha segnato le vie del nostro “viaggio” alla scoperta della storia e delle bellezze della città assieme ai fondamenti di una corretta alimentazione e di una sana attività fisica, così da poter combattere e sconfiggere una malattia che si sta diffondendo ad ampio raggio, il diabete.

“L’incidenza del diabete mellito tipo 2 è in allarmante crescita e dato preoccupante anche nelle fasce giovanili – ha affermato la Dott.ssa Teresa Marcone - Questo dato è principalmente legato alle modificazioni dello stile di vita e al concomitante incremento dell’affluenza alimentare. Il nostro obiettivo è, quindi, quello di educare grandi e piccini al diabete e diffondere la conoscenza della prevenzione, sensibilizzando tutti anche allo screening ”.

“Numerose malattie – ha aggiunto Anna Paola Improta, Responsabile dell’Associazione Runners Parco San Felice - possono essere prevenute attraverso l’adozione di modelli comportamentali e di stili di vita positivi, dalla semplice passeggiata fino ad un’attività fisica alla portata di tutti. Il nostro gruppo è nato dalla passione per lo sport e il movimento ha modificato il nostro stile di vita e ci ha stimolati anche alla socializzazione”.

Educatori, medici e dietisti, in compagnia di qualificate guide turistiche, hanno accompagnato famiglie e bambini in un tour nel cuore di Foggia, da Corso Vittorio Emanuele a Piazza Cesare Battisti attraversando numerose piazze, vicoli e archi.  All’iniziativa ha aderito anche il Direttore Sanitario degli OO.RR. di Foggia, il Dott. Antonio Battista, entusiasta dell’iniziativa e della partecipazione. Ecco alcune tappe del “tour”: Corso Vittorio Emanuele con la chiesa storica di San Domenico, Piazza del Lago,  Piazza Santa Chiara, Via Arpi, Piazza dell’Addolorata, Piazza Mercato, Piazza Federico II con l’omonimo pozzo, I tre Archi, Piazza Purgatorio con l’antica chiesa dei morti e infine Piazza Cesare Battisti. 

Ad ogni tappa, sono state spiegate curiosità e caratteristiche della città ma anche i principi nutritivi per una corretta alimentazione. Non sono mancate anche delle “incursioni artistiche” finalizzate al coinvolgimento dei temi proposti: giunti in Piazza Federico II, ad esempio, tutti i partecipanti sono stati allietati da una splendida esibizione del Coro Giovanile dell’Associazione Musicale “Coro Dauno Umberto Giordano”, diretto dal maestro Luciano Fiore.  

A conclusione dell’evento, all’inizio dell’isola pedonale, tutti i partecipanti sono stati omaggiati con un ricco ristoro a base di mele di Candela, coltivate pertanto nella nostra terra “ a km zero”, gentilmente offerte dalla Coldiretti.  

Un appuntamento di grande importanza, quindi, per conoscere la nostra città e per arricchire la nostra esperienza e il nostro sapere: più movimento.. più salute.. più vita!!!

 

Dr.ssa Michela Ferrandino

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter