Chiudi

Ruolo e tutela delle professioni al 'Foggia Professional Expo'

‘Ruolo e tutela delle Professioni’ è il titolo della seconda tavola rotonda svoltasi giovedì 9 ottobre nel Palazzo dei Congressi della Fiera di Foggia all’interno degli eventi promossi dal “Foggia Professional Expo”, il primo Salone dedicato ai beni e servizi per i liberi professionisti della Provincia di Foggia, organizzato dalla Consulta delle Professioni CCIAA e dal Comitato Unitario delle Professioni della Provincia di Foggia.

 

Ad introdurre i lavori, dopo i saluti del Presidente dell’Ente Fiera di Foggia Fedele Cannerozzi, sono stati Gaetano Centra, presidente della Consulta delle Professioni CCIAA di Foggia, e Leonardo Pietrocola, presidente del Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Foggia intervenuto per il C.U.P. al posto di Massimiliano Fabozzi.

 

Tanti i relatori provenienti da ogni parte d’Italia, moderati dal giornalista Attilio Romita.

 

“I professionisti sono una costola fondamentale di questo paese”, ha affermato Maurizio Savoncelli, presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Geometri, “sono gli interlocutori diretti del cittadino e ora che i diversi ordini professionali dialogano tra loro, grazie alla Consulta e al C.U.P., si sta attivando una metodologia molto importante”.

 

A sottolineare il ruolo rilevante delle professioni anche Massimo Clusi, presidente della Federazione degli Architetti - Regione Puglia, che ha ribadito “il mondo delle professioni è il tessuto sociale dell’Italia, distruggere questo tessuto sociale porta al risultato che abbiamo davanti”.

 

Alla domanda cosa è cambiato rispetto al passato e cosa oggi tiene unite le professioni ha risposto Roberto Braccio, consigliere nazionale dell’Ordine dei Notai, che ha evidenziato l’esistenza di regole condivise dagli ordini professionali (come la formazione professionale continua e la deontologia) e l’importanza di costituire una parte cospicua del Pil nazionale. Braccio ha anche sottolineato il ruolo dei notai in Italia e la necessità di avere il numero chiuso per garantire il controllo e la trasparenza, soprattutto verso i cittadini.

 

Tutelare il cittadino è ritenuto un tema centrale anche da Fulvio Giardina, presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, che ha asserito “negli anni '80 tutti facevano psicologia perché non c'era una regolamentazione; le regole garantiscono il controllo  e quindi la tutela del consumatore. Il nostro è un ordine giovane e solo oggi si sta sedimentando nella cultura popolare che lo psicologo lavora sulla qualità della vita, sul benessere”.

 

“Proviamo ad immaginare il mondo delle professioni sanitarie senza regole, si andrebbe alla deriva”, ha esordito in maniera provocatoria Antonio Limone, tesoriere del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Veterinari, sottolineando l’importanza di unirsi per garantire una nuova etica delle professioni a servizio del cittadino.

 

Per dare risposte più efficienti alla comunità dovremmo ridisegnare la distribuzione tra previdenza, welfare e sanità. A sostenerlo è stato Antonio Nappi, vice presidente dell’Ordine degli Assistenti Sociali della Puglia, che ha evidenziato quanto sia differente rispetto agli altri ordini quello degli assistenti sociali, che lavorando all’interno di organizzazioni sembrano rivestire più un ruolo di dipendenza che di libera professione.

 

“Regolamentare le professioni è fondamentale ma bisogna anche cercare di semplificare i nostri organismi, senza scimmiottare la politica. Anche gli ordini professionali hanno creato dei carrozzoni, come ad esempio le casse di previdenza, che ora non è facile cambiare” ha concluso Elio Calabrese, consigliere nazionale dell’Ordine dei Chimici, evidenziando la necessità di creare un fronte unico capace di interloquire con il Governo.

 

Il Foggia Professional Expo continua venerdì 10 ottobre con un doppio appuntamento: alle 9.30 il Workshop ‘Finanziamenti e Fondi Interprofessionali. Linee Guida ai finanziamenti’ e alle 16.00 l’incontro su ‘Società tra Professioni’. Sabato 11 ottobre in programma con due tavole rotonde, alle 9.30 ‘Il sistema previdenziale delle libere professioni, confronto tra le casse di previdenza nazionali’ e alle 15.00 ‘La riforma del lavoro de iure condito e de iure condendo’.

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter