Chiudi

Rai-Men, la Capitanata nei 60 anni di Storia della Rai-Tv

Sarà costruita come un programma televisivo Rai-Men. La Capitanata nei 60 anni di storia della Rai-Tv, la serata a tema che la Biblioteca Provinciale di Foggia “La Magna Capitana” ha previsto per giovedì 18 dicembre 2014, nell’Auditorium della Biblioteca, con inizio alle ore 17.30, per celebrare i primi sessant’anni della Rai-TV, con uno sguardo a eventi, luoghi e personaggi del territorio. 

Introdotta dallo storico annuncio di Fulvia Colombo, che diede il via alle trasmissioni, il 3 gennaio 1954, la serata sarà contrappuntata dalla voce di Gino Caiafa, storico speaker di emittenti televisive e radiofoniche fino agli anni Ottanta. 

L’iniziativa - proposta e organizzata da Maurizio De Tullio, responsabile de “La Meravigliosa Capitanata”, l’archivio telematico su personaggi, eventi, luoghi e storia della Daunia, on-line sul sito della Biblioteca (www.bibliotecaprovinciale.foggia.it) – ripercorrerà i sei decenni di trasmissioni Rai attraverso episodi di cronaca, politica, sport, cultura, fede e spettacolo che hanno portato la Capitanata alla ribalta mediatica nazionale. Verranno ricordati anche personalità e personaggi di Capitanata che in Rai hanno avuto ruoli di responsabilità o di collaborazione.

Introdotta dal Direttore della Biblioteca Franco Mercurio, e dopo i saluti delle autorità, la serata prevede un nutrito numero di ospiti. 

“Non si tratta di un evento soltanto celebrativo – precisa il Presidente della Provincia di Foggia Francesco Miglio -, ma di un incontro che punta a recuperare la memoria collettiva di un passato recente, che appartiene alla nostra comunità e contribuisce a definire un territorio”. 

Testimonianze, aneddoti, curiosità saranno, infatti, rilasciati dai numerosissimi ospiti, che prenderanno parte all’incontro, oppure interverranno in  collegamento skype o con contributi video girati nei giorni scorsi in biblioteca. Si tratta di: Renzo Arbore, Francesco Scepi, Ferruccio Castronuovo, Nicola Rignanese, Giovanna Russo, Savino Zaba, Giovanni Muciaccia, Michele De Virgilio, Michele Afferrante, Luca Sardella, Nicola Di Bari, Vladimir Luxuria, Virginia Barrett, Michele Placido, Tony Santagata, Umberto Sangiovanni, Rosanna Fratello, i familiari di Pino Rucher e di Arnaldo Santoro, Massimo Mazza, che ricorderà lo zio Saverio Biasco, Saverio Ariemma e  i giornalisti Sergio De Nicola, Giacinto Pinto, Emilio d’Angelo, Mario De Vivo e Mario Prignano. 

Verranno proiettati anche alcuni video, in parte delle Teche Rai e in parte selezionati dai materiali d’archivio dei fondi bibliotecari e dell’emeroteca e sarà disponibile on-line una brochure con una ricca bibliografia sulla storia della radio e della televisione italiana.

Nell’Area Mostre della Biblioteca, al primo piano, nello spazio antistante la sezione Immagini&Suoni, verrà allestita una Mostra documentaria attraverso la quale sarà possibile ripercorrere la storia della Rai e i principali avvenimenti della Capitanata che, a diverso titolo, hanno richiamato l’attenzione della tv nazionale. Una sezione della mostra sarà dedicata ai personaggi di Foggia e della provincia che hanno contribuito a rendere grande la Rai. 

La mostra sarà visitabile fino al 31 dicembre 2014, dal lunedì al venerdì, festivi esclusi, dalle ore 9.00 alle 19.15 e il sabato dalle ore 9.00 alle 13.15. 

L’iniziativa chiude il ricco calendario di attività, che la Biblioteca ha organizzato nel corso del 2014, per celebrare i 180 anni di biblioteca pubblica a Foggia, una serie di attività ed eventi sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter