Chiudi

RICOSTITUITA LA SEZIONE A.M.C.I. A LUCERA

Grazie alla tenacia del Dott. Enrico Scarano è stata ricostituita la Sezione A.M.C.I. a Lucera. Nei giorni scorsi nella sala Convegni del Seminario Vescovile, alla presenza di S.E. Domenico Cornacchia, Vescovo della Diocesi di Lucera – Troia è stata inaugurata la sezione diocesana della Associazione Medici cattolici Italiani (AMCI).

L'A.M.C.I. è riconosciuta dalla Conferenza Episcopale Italiana; aderisce alla Consulta Nazionale delle Aggregazioni Laicali; collabora con il Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari (per la Pastorale della Salute) e con la Pontificia Accademia per la Vita; per il conseguimento delle sue finalità istituzionali opera con altre organizzazioni scientifiche e professionali; è membro della Federazione Europea e Internazionale dei Medici Cattolici; partecipa al Forum di Associazioni e Movimenti di ispirazione cristiana che operano in campo socio-sanitario.

Scopi della Associazione sono:

provvedere alla formazione morale, scientifica e professionale dei medici;

promuovere gli studi medico-morali, ispirandosi ai principi della Dottrina Cattolica e nel fedele rispetto del Magistero della Chiesa;

animare e difendere lo spirito di autentico servizio umano e cristiano dei medici nel rapporto con l'ammalato;

agire per la sicurezza del più dignitoso esercizio della professione e per la tutela dei giusti interessi della classe medica;

educare i Soci alla retta corresponsabilità ecclesiale praticando anche una efficace attività caritativa nell'esercizio della professione;

favorire l'evangelizzazione del mondo sanitario per la realizzazione, unitamente agli ammalati e agli altri operatori sanitari, di un'autentica comunità che testimoni i valori cristiani della vita;

sviluppare il collegamento e la collaborazione con le altre istituzioni e associazioni sanitarie cattoliche, anche con iniziative volte all'inserimento e alla valorizzazione dei gruppi di volontariato;

Possono aderire all'AMCI come Soci ordinari i laureati in medicina e chirurgia e in odontoiatria. Possono iscriversi come Soci aggregati gli studenti in Medicina dell'ultimo biennio e i diplomati dei corsi universitari per le professioni sanitarie nell'ambito della Facoltà di Medicina nonché i laureati in discipline affini (Infermieri, Fisioterapisti, Tecnici di Laboratorio e di Radiologia, Biologi, Chimici, Psicologi, ecc.). Possono essere nominati Soci onorari quelle personalità che abbiano acquisito, nel campo della medicina e delle scienze affini, particolari benemerenze al servizio della Chiesa, della società e dell'Associazione. Possono essere Soci sostenitori persone, Enti, Associazioni, Fondazioni che liberamente, secondo le modalità concordate con la Presidenza Nazionale, contribuiscono al raggiungimento degli scopi dell'AMCI.

L'AMCI ritiene sua caratteristica fondante la fedeltà al Magistero della Chiesa, la disponibilità alla collaborazione a livello parrocchiale e diocesano.

L'AMCI scambia la collaborazione per il conseguimento delle sue finalità istituzionali con altre Organizzazioni scientifiche e professionali facenti parte della Federazione europea (FEAMC) ed Internazionale (FIAMC) dei Medici Cattolici.

L'AMCI cura in modo particolare la formazione del medico promuovendo studi, incontri, ricerche, intese alla "umanizzazione" della Medicina e alla promozione dello spirito di servizio ispirandosi al Magistero della Chiesa Cattolica.

L'AMCI collabora attivamente con la Consulta Nazionale delle Aggregazioni Laicali, è presente nella Consulta Nazionale della Pastorale Sanitaria della CEI; ha istituito, insieme al Movimento per la Vita, il FORUM di Associazioni e Movimenti di Ispirazione Cristiana operanti in campo socio-sanitario (Presidente del FORUM è lo stesso Presidente dell'AMCI). È presente nei vari Comitati regionali e locali di Bioetica. Ha istituito, con altri organismi cattolici, la SIBCE (Società Italiana di Bioetica e dei Comitati Etici). Collabora attivamente con i Centri di Aiuto alla Vita, con le comunità terapeutiche e con le varie sedi delle CARITAS Diocesane. Inoltre i responsabili nazionali dell'AMCI seguono meticolosamente, anche partecipando ad audizioni presso le Commissioni Affari Sociali del Senato e della Camera, l'iter di alcune leggi con grande valenza etica.

Il Consiglio Direttivo della Sezione AMCI di Lucera – Troia è costituito da:

Presidente: Dott. Enrico Scarano

Vice Presidente: Dott.ssa Maria Teresa De Vita

Segretario: Dott. Pietro Iorio

Tesoriere: Dott. Giuseppe Lembo

Consigliere: Dott.ssa Anna Maria D’Apollo

Assistente Spirituale: Don Ciro Fanelli

L’Associazione ha sede nel Palazzo Vescovile e può essere contattata scrivendo alla e-mail amci.lucera@libero.it o tramite il profilo Facebook Amci Lucera Troia.

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter