Chiudi

RAGAZZI DI “RIPRENDERE IN GIRO” IN VISITA AGLI STUDIOS DI CINECITTA’

Tappa romana per “Riprendere… in giro – essere il cinema, vivere il territorio” il progetto della coop. “SocialService” di Orta Nova che coinvolge 20 diversamente abili  dei 5 Reali Siti. Dopo il pomeriggio foggiano di qualche settimana fa alla scoperta di una inedita via Arpi (location del film “AAA Achille” di Giovanni Albanese), visita agli studios di Cinecittà alla scoperta del “dietro le quinte” del magico mondo del cinema.

Accompagnati dal Presidente Gerardo Consagro e dai giovanissimi volontari della cooperativa “SocialService”, dell’Associazione “Voce Nostra” di Carapelle e della Parrocchia della Beata Vergine Maria di Lourdes, i ragazzi hanno visitato i set cinematografici di alcune tra le pellicole e le fiction più famose degli ultimi anni.

Il tour è partito dalla Broadway di metà Ottocento del film “Gangs of New York” di Martin Scorsese con Leonardo Di Caprio. Seconda tappa il Teatro 5 , lo storico teatro di posa di Federico Fellini, e poi un viaggio a ritroso nel tempo fino all’Antica Roma. Su questo set, fra imponenti templi e massicci colonnati ai ragazzi è stata data la possibilità di vedere dal vivo come si gira la scena di un film con tanto di regista, operatore e macchina da presa, ciakkista, attori e comparse. Ultime location la piazza del borgo medievale di Assisi dove fu girata la fiction “Francesco” con Raoul Bova, e la villetta della famiglia Martini di “Un medico in famiglia”.

E’ stata una giornata all’insegna dell’allegria incontenibile dei ragazzi di “R.I.G.”. Il loro entusiasmo, infatti, ha avuto la meglio anche sulla pioggia che, a tratti, ha bagnato la loro “festa romana”.

Con il viaggio a Roma, “Riprendere… in giro – essere il cinema, vivere il territorio” (progetto cofinanziato dal Dipartimento per le Pari Opportunità nell’ambito del “Bando pari opportunità nell’arte, cultura e sport a favore di persone disabili” e finalizzato all’integrazione e socializzazione dei diversabili) si avvia alla conclusione. Entro maggio, infatti, i ragazzi andranno a Lucera dove fu girato “Le vie del Signore sono finite” di e con Massimo Troisi e vedrà la luce la docu-fiction girata fin dall’inizio del percorso per testimoniare questa avventura che tra cinema, laboratori teatrali e incontri con esperti, ha portato alla riscoperta della diversabilità come “maniera privilegiata” di vedere il mondo e viverlo. 

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter