Chiudi

Questioni Meridionali Festival 2014

È in pieno fermento la Biblioteca Provinciale di Foggia “La Magna Capitana” per gli ultimi preparativi delle iniziative organizzate nell’ambito di “Questioni Meridionali”, il Festival itinerante ideato da SpazioBaol, giunto alla terza edizione, in programma dal 4 al 7 settembre 2014, con un ricco parterre di co-organizzatori pubblico-privati, tra i quali la Biblioteca.  

In particolare, dopo l’inaugurazione in programma il 5 settembre 2014, alle ore 18.00, nell’Auditorium Santa Chiara, in piazza Santa Chiara a Foggia, nei pressi di via Arpi, la mostra Sulla stessa barca. Il fumetto incontra i popoli in fuga sarà allestita presso l’Area Mostre della Biblioteca Provinciale, al primo piano della struttura di viale Michelangelo, dall’8 al 26 settembre 2014, a cura della sezione Immagini&Suoni. 

Composta da circa cinquanta tavole originali, la mostra collettiva di fumetti è nata in Sicilia, dopo il tragico evento del 3 ottobre 2013, quando oltre 360 naufraghi persero la vita al largo delle coste di Lampedusa. Quarantaquattro artisti, in tutta Italia, tra cui il disegnatore foggiano Giuseppe Guida, hanno sinora aderito al progetto, promosso dal Forum ZTN di Catania, con il patrocinio del Comune di Barcellona Pozzo di Gotto, in provincia di Messina. Altri artisti e alcune scuole di fumetto stanno via via arricchendo questa mostra itinerante, che ha già fatto tappa in diverse località.  

L’iniziativa ha finalità benefiche: i proventi delle opere vendute, infatti, saranno devoluti alle associazioni umanitarie operanti sul territorio di Lampedusa.

La mostra sarà visitabile dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle 19.00 e il sabato dalle ore 9.00 alle 13.00. 

“Uno dei compiti principali delle biblioteche è quello di raccogliere, custodire, tramandare storie, memorie, testimonianze, attraverso i tanti linguaggi della narrazione, per agevolare l’accesso democratico e plurimo alle informazioni”, sottolinea il Direttore della Biblioteca Franco Mercurio. “Ecco perché siamo molto contenti di accogliere questa mostra a fumetti che racconta per immagini la fatica delle lunghe traversate, a volte, purtroppo senza approdo. Inoltre, poiché, non è mai troppo presto per affrontare questi temi e per sensibilizzare giovani e giovanissimi, ospiteremo presso la Biblioteca dei Ragazzi un laboratorio per bambini realizzato con Emergency”.

Il 5 settembre 2014, infatti, alle ore 16.00, presso la Biblioteca dei Ragazzi, in viale di Vittorio, 33, si terrà il laboratorio per bambini, dal titolo Un mondo di pace, condotto dai volontari di Emergency. L’incontro – che si inserisce nell’ambito dell’Emergency Day Puglia, organizzato dal coordinamento dei gruppi territoriali della Regione – consentirà ai bambini di riflettere sui costi della guerra e sul destino delle vittime civili dei conflitti, attraverso il racconto di una fiaba e la visione di alcune fotografie scattate da Emergency nei vari campi in cui opera. I partecipanti si confronteranno sui temi trattati attraverso un gioco che in realtà sarà una vera e propria “tavola rotonda” a misura di bambino. A conclusione dei laboratori seguirà la merenda con i volontari di Emergency. 

“Il compito delle biblioteca è certamente anche quello di sedimentare e di offrire strumenti e percorsi di approfondimento. Saranno disponibili, pertanto, sul sito della Biblioteca, delle bibliografie sui temi della migrazione, dell’Intercultura, della pace e della fratellanza, attraverso il cinema, la didattica e le letture per i più piccoli” ha concluso il Direttore Mercurio. 

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter